reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] di riparto, il piano di distribuzione della somma ricavata da un’espropriazione forzata, con la determinazione delle somme spettanti a ognuno degli aventi diritto (com. nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso ...
Leggi Tutto
telesina
teleṡina (o tereṡina) s. f. [etimo sconosciuto]. – Gioco di carte, variante del poker, detto anche poker americano. Valore delle carte, combinazioni, puntate e rilanci sono gli stessi del poker, [...] corrispettivo nel piatto; ciascuno degli altri giocatori può passare (e quindi abbandonare il gioco) o accettare (versando pari somma nel piatto) o rilanciare (aumentando la posta iniziale); i giocatori rimasti in gara ricevono la terza carta, anch ...
Leggi Tutto
fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can [...] . In queste accezioni il verbo è di uso letter. o poco com.; rimane in uso con riferimento a fidi bancarî: fino a quale somma ti fida la banca? b. ant. Munire di salvacondotto, e in genere dare sicurtà. 2. intr. (aus. avere) Confidare, avere fede: f ...
Leggi Tutto
bancogiro
s. m. [comp. di banco «banca» e giro]. – Operazione di trasferimento di una somma dal conto intestato a un correntista al conto di altro correntista della stessa banca. Anche il titolo (altrimenti [...] detto chèque o assegno bancario) emesso da un correntista e contenente l’ordine alla banca di eseguire il suddetto trasferimento ...
Leggi Tutto
penosita
penosità s. f. [der. di penoso]. – Qualità, condizione di ciò che è penoso: la p. di un dovere, di un lavoro faticoso; la p. di un’attesa. Più in partic., in economia, p. del lavoro, la somma [...] di fatica (data dagli sforzi più o meno dolorosi da compiere, dalla rinuncia al riposo e allo svago, ecc.) relativa all’attività lavorativa, che aumenta man mano che il lavoro si protrae nel tempo e spesso ...
Leggi Tutto
sedizioso
sedizióso agg. [dal lat. seditiosus, der. di seditio -onis «sedizione»]. – 1. a. Che costituisce sedizione: adunata s.; moti s.; nel linguaggio giur., manifestazione s., ogni atto di ribellione, [...] ; una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono, a un s., a uno scampaforca in somma, qualche magagna, qualche pecca nascosta la doveva avere (Manzoni). ◆ Avv. sediziosaménte, in modo sedizioso, con intenti sediziosi: radunarsi ...
Leggi Tutto
distrarre
(ant. distràere) v. tr. [dal lat. distrahĕre, propr. «tirare in varie direzioni, tirare qua e là», comp. di dis-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Propr. (ma raro), tirare in [...] altrove: d. lo sguardo da un oggetto; non distraendo le sue forze in altri luoghi (Guicciardini); in partic., d. una somma, stornarla, rivolgerla a un uso diverso da quello per cui era destinata: d. parte dei fondi di una società per finanziare un ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] o tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. c. Nel linguaggio amministr., trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto: d. di fondi, d. di una parte del capitale per usi straordinarî; d. delle ...
Leggi Tutto
neovalore
neovalóre s. m. [comp. di neo- e valore, calco del ted. Neuwert]. – Nella teoria del valore di Marx, la somma, espressa in valore, del capitale variabile e del plusvalore, corrispondente alla [...] giornata lavorativa; è il valore aggiunto del lavoro nel processo produttivo ...
Leggi Tutto
ricrescimento
ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une e alle altre un carattere di progressività. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....