ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] ereditato da uno zio era tutta la sua r.; si levò di tasca tutte le sue r., le fece scorrere su una mano, tirò la somma (Manzoni); e fig., di chi non ha beni di fortuna: la salute (o la giovinezza, l’onestà) è tutta la sua ricchezza. In qualche caso ...
Leggi Tutto
isopachico
iṡopàchico agg. [comp. di iso- e del gr. παχύς «denso, spesso»] (pl. m. -ci). – In fotoelasticità, curve i., le linee che congiungono i punti nei quali la somma delle tensioni principali è [...] costante ...
Leggi Tutto
scapolite
s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] o traslucide sono talora usate come gemme. In Italia si rinvengono nei calcari metamorfici dell’Adamello, nei proietti vulcanici del monte Somma, e nell’Isola d’Elba; le varietà usate come gemma provengono dal Brasile, dal Madagascar, dalla Birmania. ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] . accezioni chiarite dagli esempî seguenti e limitatamente alle locuz. qui citate: avere a d. (o a propria d.) una somma, potersene servire a propria volontà; avere a d. un certo numero di aiutanti, di operai, di impiegati, alle proprie dipendenze ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] di sonorità. g. Forma non com. per tondo nelle espressioni numero r., numero intero, senza frazioni o decimali, e una somma r., fare cifra r., arrotondata. h. In matematica, superficie r. (o di rotazione, o di rivoluzione), superficie generata dal ...
Leggi Tutto
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] , la quale è oggi meritata nel grande secolo (Dante), è cioè premiata nella vita eterna. b. M. il denaro, una somma, o assol. meritare, mettere a frutto un capitale, dar denaro a interesse, o anche calcolarne gli interessi. ◆ Part. pass. meritato ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] in diversi nomi, come dono di tempo, merito, interesse, cambio ... (Sacchetti). Ancor oggi la parola sopravvive con questo sign. in Toscana, per indicare in partic. il frutto che il Monte dei pegni e prestiti si trattiene dalla somma data sul pegno. ...
Leggi Tutto
contentino
s. m. [dim. di contento2]. – Quanto nella vendita al minuto si dà talvolta al cliente in aggiunta alla merce acquistata; per estens., quanto si dà oltre il convenuto o la promessa: oltre allo [...] meriti un c.; spesso iron.: gli ha dato due calci, e poi, per c., un buon ceffone. Più spesso, oggi, piccola somma di denaro, o altra cosa sostitutiva, che viene data invece del corrispettivo dovuto, per non scontentare totalmente l’altra parte, per ...
Leggi Tutto
disprezzabile
disprezzàbile agg. [der. di disprezzare]. – Che si può o si deve disprezzare: gente disprezzabile. Più com. la forma negativa, non d., figura di litote per dire che una cosa è pregevole [...] o che, per le sue qualità o per la quantità, va tenuta in conto: offerte non d.; ha guadagnato una somma non disprezzabile. ...
Leggi Tutto
olismo
s. m. [der. del gr. ὅλος «tutto, intero, totale»]. – Teoria biologica generale derivata dal vitalismo, proposta negli anni Venti in contrapp. al meccanicismo, secondo la quale le manifestazioni [...] devono essere interpretate sulla base delle interrelazioni e delle interdipendenze funzionali tra le parti che compongono l’individuo, il quale nel suo complesso presenta caratteristiche proprie, non riconducibili alla somma delle sue parti. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....