mallevare
v. intr. e tr. [lat. manum levare «alzare la mano» in segno di giuramento] (io mallèvo, ecc.; come intr., aus. avere). – Essere mallevadore, offrirsi come mallevadore; garantire, prestare garanzia: [...] m. per qualcuno, per una somma, e sim.; in usi estens., seguito da prop. oggettiva: Quando Aggeo, quando Isaia Mallevaro al mondo intero Che il Bramato un dì verria (Manzoni). Ant., con uso trans., m. qualcuno, m. un patto, e sim. ◆ Part. pass., ant ...
Leggi Tutto
festare
v. intr. e tr. [der. di festa] (io fèsto, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Fare festa: in ogni parte si cantava E con somma allegrezza si festava (Boccaccio). 2. tr. Festeggiare, celebrare [...] solennemente una festività. ◆ Part. pres. festante, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
rinquartare
v. tr. e intr. [comp. di r- e inquartare]. – 1. tr., ant. o raro. a. Moltiplicare per quattro, quadruplicare. b. Dividere per quattro. c. Ripetere per la quarta volta un’operazione. d. Accrescere [...] di un quarto, negli incanti, la somma proposta. 2. intr. (aus. avere), raro. Nel gioco del biliardo, tirare di rinquarto. ...
Leggi Tutto
contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] comprare, pagare, vendere in contanti (anche a, per contanti), versando o riscuotendo la somma subito e in denaro effettivo (non cioè con pagamento dilazionato, a rate, o con assegni, con carte di credito, ecc.); ha tutto il suo patrimonio in ...
Leggi Tutto
bustarella
bustarèlla s. f. [dim. di busta; voce diffusa dal napoletano]. – Busta con denaro consegnata di nascosto a persona investita di una pubblica funzione per indurla a facilitazioni o favori nel [...] disbrigo di una pratica a lei affidata: dare, passare, ricevere una b.; anche, più genericam., somma comunque consegnata a un funzionario per ottenere favori. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] teorie: m. di un numero reale, il suo valore assoluto; m. di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza ...
Leggi Tutto
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] p.; non è p., non è affatto p.; non mi pare p. che sia stato lui; lanciando due dadi è più p. ottenere come somma 7 che 4 (va notato che probabile esprime in genere un maggior grado di fiducia rispetto a possibile, per cui i due termini non vanno ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] , l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie; per antonomasia, la divina e., la prima e., la somma e., Dio. Nell’uso com. è in genere usato come sinon. di sostanza, in contrapp. a ciò che è accidentale, accessorio ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] dalla vendita o rivendita di un prodotto, da una prestazione o da altre attività economiche. In partic.: a. In economia, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizî ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] governo su questi temi. b. Facoltà di disporre di un bene, cioè di possederlo e utilizzarlo liberamente: avere la d. di una somma, di un capitale; anche assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....