pedaggio
pedàggio s. m. [der. di pes pedis «piede», propr. «tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo», modellato sul fr. ant. peage, provenz. pezatge]. – 1. Antico tributo, di applicazione [...] applicata ai veicoli per il passaggio su talune strade private, autostrade e anche ponti. 2. In senso fig., somma di denaro (o altro corrispettivo) pretesa e pagata forzosamente, e talvolta illecitamente, allo scopo di ottenere un’autorizzazione ...
Leggi Tutto
disonesta
diṡonestà s. f. [comp. di dis-1 e onestà]. – L’esser disonesto, mancanza di onestà (cioè di probità nei rapporti col prossimo o di rettitudine morale): la d. di un commerciante, di un funzionario; [...] d. negli affari; agire, comportarsi con disonestà. Anche, azione disonesta: è una vera d. chiedere una somma simile. ...
Leggi Tutto
isobarico
iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento [...] trasmutazione nucleare che conduca a un nucleo isobaro di quello di partenza. 4. In matematica, detto di un polinomio le cui variabili siano corredate da indici numerici, e sia tale che la somma degli indici di ciascun monomio sia sempre la stessa. ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] . b. In diritto, contratto di r., contratto per cui una persona si obbliga a corrispondere periodicamente a un’altra una somma o cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un bene immobile o della cessione di un capitale: r. perpetua, se ...
Leggi Tutto
ottuplo
òttuplo agg. [dal lat. octŭplus, der. di octo «otto», sul modello di duplus «doppio»], non com. – Che è otto volte tanto: una lunghezza, una somma ottupla. Come s. m., quantità, grandezza otto [...] volte maggiore: imprese che rendono l’o. del capitale investito ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] all’unione con Dio. b. Conoscenza della realtà pratica considerata nel suo complesso: persona di molta, di poca e.; quindi, somma delle cognizioni acquisite con l’osservazione e il contatto diretto della vita nei suoi molteplici aspetti: è un vecchio ...
Leggi Tutto
ottusangolo
ottuṡàngolo agg. [dal lat. tardo obtusiangŭlus, comp. di obtusus «ottuso» e angŭlus «angolo»]. – In geometria, triangolo o., triangolo avente un angolo ottuso (e gli altri due necessariamente [...] acuti, giacché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti). ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] chi realizza 35 o più punti con carte dello stesso seme, mentre chi «fa pitocchetto» (9 carte dello stesso seme, senza figure) riceve dagli altri giocatori una somma pari alla posta di una singola giocata. ◆ Dim. piattellino, non com. piattellétto. ...
Leggi Tutto
sbagliare
v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] ellittico: s. un pallone, un tiro del pallone, soprattutto nel tirare in porta. Calcolare in modo inesatto: s. una sottrazione, una somma; s. i conti, i calcoli (in senso fig., s. i calcoli, prevedere male, essere smentito dai fatti: se credi questo ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] una somma t. lo potresti acquistare; mettersi a t. distanza, a t. intervallo. b. Formato da tre elementi omogenei che, affiancati, o ripetuti, costituiscono un tutto organico, un insieme funzionale: una vettura sportiva con t. carburatore; salto t., ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....