vistosita
vistosità s. f. [der. di vistoso]. – 1. L’essere vistoso: v. di un abito, di un’insegna pubblicitaria; v. di una somma. 2. non com. Modo di vestire o di comportarsi vistoso, ostentato: v. di [...] cattivo gusto ...
Leggi Tutto
vistoso
vistóso agg. [der. di vista]. – Appariscente, che dà nell’occhio: colori v., molto accesi; un abito v., con guarnizioni v.; un’insegna pubblicitaria molto v.; tra questa marmaglia di piante ce [...] n’era alcune di più rilevate e v. (Manzoni); una donna di una bellezza molto vistosa. Per estens., ingente, molto rilevante: una somma, una eredità vistosa. ◆ Avv. vistosaménte, in modo vistoso: vestire vistosamente. ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] partitivo: l’o. parte, ciascuna delle otto parti uguali in cui è stata divisa, o può essere divisa, l’unità, o una cosa, una somma, ecc. c. Formato di otto unità; solo in qualche espressione, come per es. o. rima, lo stesso che ottava s. f., nel sign ...
Leggi Tutto
tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] e contemplano la possibilità di effettuare operazioni algebriche fra tensori (somma, prodotto, ecc.); prodotto t. di due vettori, il tensore che ha per componenti i nove prodotti tra le componenti dei due vettori; carattere t. di un ente, la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] punto sta per arrivare qualcosa che si ammaina dall’alto o si lascia cadere. e. In economia, costo della v., la somma occorrente, per un determinato periodo di tempo, al mantenimento di un’unità familiare o, più raram., di un individuo: indici del ...
Leggi Tutto
anticipato
agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] il soggetto in favore del quale la banca si obbliga, su prestazione di pegno, a tenere a disposizione una somma di denaro. ◆ Avv. anticipataménte, prima del tempo convenuto o prima d’avere avuto il corrispettivo: pagare, farsi pagare anticipatamente ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] nei casi di polizza o di scrittura privata con la quale una sola delle parti si obbliga verso l’altra a pagare una somma di denaro o ad altra prestazione. b. Non contraffatto, non falsificato: diamanti b.; oro b.; questi cento euro non sono b., sono ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] l’intersezione (o prodotto logico) di due i. è l’insieme costituito da tutti gli elementi comuni ai due insiemi; l’unione (o somma logica) di due i. è l’insieme costituito da tutti gli elementi dei due insiemi (inclusi quelli comuni a entrambi); l’i ...
Leggi Tutto
tebaide
tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] grande quiete e silenzio, soprattutto in quanto ci siano persone ivi ritiratesi per vivere in preghiera e in solitudine: in somma, è diventato quel castello una Tebaide (Manzoni, con riferimento al castello dell’Innominato dopo la sua conversione). ...
Leggi Tutto
consumare2
consumare2 v. tr. [dal lat. consummare «sommare, compiere», comp. di con- e summa «somma»]. – Compiere, condurre a termine: c. un delitto; c. il matrimonio, renderlo compiuto attraverso il [...] primo rapporto sessuale dei due coniugi. Cristo consumò il sacrificio, con la sua passione e morte. ◆ Part. pass. consumato, anche come agg. (v. consumato1) ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....