destinare
v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] a un fine determinato: I miserandi avanzi che Natura Con veci eterne a sensi altri destina (Foscolo); d. una somma ingente alla beneficenza; d. a riserva, nel linguaggio commerciale, accantonare parte degli utili di esercizio di un’azienda per ...
Leggi Tutto
preventivare
v. tr. [der. di preventivo]. – 1. Fare un preventivo, calcolare in preventivo: abbiamo preventivato una spesa di ottanta euro; il totale delle spese è preventivato in centomila euro; anche, [...] stanziare la somma necessaria per una data spesa: per il viaggio ho preventivato mille euro. 2. Per estens., non com., prevedere, immaginare, spec. con riferimento a fatti poco piacevoli: questo ostacolo non l’avevo preventivato; bisogna p. qualche ...
Leggi Tutto
imputare
v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] attribuire un’uscita o un’entrata a un determinato capitolo del bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi o in conto capitale. b. Nel linguaggio giur. (oltre al generico significato di conteggiare: per es ...
Leggi Tutto
imputazione
imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona [...] prodotti singoli e non indistintamente di tutti i prodotti di un’impresa. b. In diritto civile, attribuzione contabile di una somma pecuniaria o del valore di un bene a un cespite patrimoniale per un titolo determinato, e in partic. del valore della ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] vita, credo alla tripla, alla quadrupla. La vita stessa è compromesso (Giuseppe Pontiggia); nella denominazione di formati di carta: leona q., notarile q., protocollo q., rispetto q., o anche quadrupla ...
Leggi Tutto
riappropriarsi
v. intr. pron. [comp. di ri- e appropriare] (io mi riappròprio, ecc.). – Riprendere possesso, riacquistare la disponibilità di un bene, materiale o morale, o di un diritto, che si era [...] perduto: r. di una somma indebitamente sottratta; r. della propria personalità (talvolta anche con uso trans.: r. la propria personalità). ...
Leggi Tutto
spezzamento
spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] la curva, o la superficie, risulti composta da somma di più curve o superfici (in tal caso, si parla di curve o superfici spezzate: per es., una conica degenere si spezza, o è spezzata, in due rette, cioè è composta da due rette; il fatto geometrico ...
Leggi Tutto
peculio
pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] cui i contadini poveri potevano prelevare in prestito il grano necessario alla semina). 3. Nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o che porta con sé: gli hanno rubato il peculio; tutto il p. consegnatomi ...
Leggi Tutto
pecuniario
pecuniàrio agg. [dal lat. pecuniarius, der. di pecunia «denaro»]. – Che riguarda il denaro, che comporta scambio o perdita di denaro: questioni p.; ne ho ricevuto un danno p. notevole. Si [...] pene p., con la quale si indicano le pene, come le multe e le ammende, che consistono nel pagamento di una somma di denaro, in contrapp. alle pene detentive (e, un tempo, alle pene corporali). ◆ Avv. pecuniariaménte, per quanto riguarda il denaro ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] , q. animale; in q. ora del giorno e della notte; in q. parte del mondo; farei q. cosa per uscire di qui; scommetterei q. somma; si parte con q. tempo; q. altro avrebbe fatto lo stesso; con tono enfatico: devo farcela, a q. costo; è capace di q ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....