pretium sanguinis
〈prèzzium sàṅġuinis〉 locuz. lat. (propr. «prezzo del sangue»), usata in ital. come s. m. – Nella storia del diritto germanico, il compenso che doveva essere corrisposto, dal colpevole [...] di ferimento o di omicidio, al ferito o alla famiglia dell’ucciso, e che poteva consistere in una somma di denaro o essere pagato con la vita stessa del colpevole. ...
Leggi Tutto
accreditato
agg. e s. m. [part. pass. di accreditare]. – 1. agg. Che gode credito o fiducia; che merita credito: una ditta molto a.; notizie ormai a., ecc.; di agente diplomatico, che ha presentato le [...] dirette. 2. s. m. Nel contratto di apertura di credito bancario, il soggetto in favore del quale la banca si obbliga a tenere a disposizione una somma di denaro; anche il soggetto che ordina a una banca di aprire un credito a favore di un terzo. ...
Leggi Tutto
insania
insània s. f. [dal lat. insania, der. di insanus «insano»], letter. – 1. Follia, pazzia, nel sign. più generico che si dà a questi termini: Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro [...] limo, come fu ’l primo non d’insania vòto (Petrarca); non è in somma amor, se non insania (Ariosto); venne in tanta i., che rovinò tutti i monasteri de’ frati minori (B. Segni). In senso attenuato, illusione, credenza ingannevole: Pietosa i., che fa ...
Leggi Tutto
quadrimestralita
quadrimestralità s. f. [der. di quadrimestrale], non com. – Durata o periodicità quadrimestrale; rata o altra somma o quota da pagare a scadenze di quattro mesi. ...
Leggi Tutto
elicere
elìcere v. tr. [dal lat. elicĕre, comp. di e-1 e lacĕre «attirare»], letter. – Estrarre, far uscire; è adoperato quasi esclusivam. nell’infinito e nella forma elìce dell’indic. pres.: Questo [...] finto dolor da molti elice Lagrime vere (T. Tasso); Quindi [= di qui] l’alma rettrice Somma virtude elice (Parini); bene altri pianti doveano ben presto e. dagli occhi della figlia di Maria Teresa i destini (Carducci). ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o [...] gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi, tali che il loro quadrato è uguale all’elemento neutro; il gruppo risulta perciò abeliano, non ciclico, ed è isomorfo al gruppo dei movimenti rigidi del piano ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] : anni, tempi di turbolenza; prìncipi in quello tempo molto celebrati ... per avere ridotti di grandissime t. in somma tranquillità e ubbidienza i sogni suoi (Guicciardini). 2. In fluidodinamica, movimento irregolare (o «caotico») delle particelle di ...
Leggi Tutto
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] sale e con camere, tutte ciascuna v. di sé bellissima (Boccaccio). 3. Con uso affine alla prep. contro, nel linguaggio commerciale, v. pagamento di euro ..., v. corrispettivo, e sim., versando in cambio o in pagamento la somma pattuita o adeguata. ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] equivalente, in prima approssimazione, all’altezza che separa i due serbatoi; p. totale o p. resistente è la somma della prevalenza geometrica e di un’altezza equivalente alla perdita di carico dovuta alle resistenze nella condotta; p. manometrica o ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. [...] – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi (in partic. di due monomî, ecc.). 2. Accostamento di due nomi idealmente e strettamente congiunti: il b. Dio e popolo (Mazzini); il b. giustizia e libertà; anche di persone (così, per es., di due artisti ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....