melilite
s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore [...] da bianco a giallo miele o bruno, e si trova anche, come componente essenziale, in rocce effusive basiche; in Italia è abbondante nei proietti vulcanici del Monte Somma e del Lazio, in Val di Fassa, e in altre località. ...
Leggi Tutto
protoconcezionale
agg. [comp. di proto- e concezione]. – In statistica, intervallo p., l’intervallo che intercorre tra il matrimonio e la prima gravidanza: intervallo medio p., il quoziente tra la somma [...] degli intervalli protoconcezionali (relativi a una data popolazione in un dato periodo) e il numero delle prime gravidanze ...
Leggi Tutto
poche
〈pòš〉 s. f., fr. – 1. Propr., tasca. È noto soprattutto nelle espressioni argent de poche 〈arˇ∫ã′ dë pòš〉, somma di denaro che si dà periodicamente a qualcuno per le piccole spese personali; livre [...] de poche 〈lìivrë de pòš〉, libro tascabile, detto anche, con termini ingl., pocket-book (v.) o paper-back (v.). 2. a. Specie di sacchetto di tela resistente, a forma d’imbuto, con bocchetta di latta liscia, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] trippa alla r., come denominazione di preparazioni culinarie tipiche; pagare alla r. (al bar, al ristorante, e sim.), dividendo la somma in parti uguali tra i presenti. Per saluto r., v. saluto nel sign. 1 b. Come sost., cittadino, abitante, oriundo ...
Leggi Tutto
baccara1
baccarà1 s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. – 1. Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte tra un banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau), [...] chi la desidera e, se gli conviene, ne prende una per sé; quindi, scoperti i giochi, si sommano i punti delle carte, sottraendo dal totale 10 (o i multipli di 10) se la somma è maggiore, dopo di che il pagamento procede come nel primo caso. 2. B. all ...
Leggi Tutto
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] non come semplice somma delle singole parti: la complessità del suo funzionamento è tale da non poter essere interpretata in base allo studio condotto su parti singole o su processi isolati. 2. In sociologia, indirizzo sviluppatosi nella seconda metà ...
Leggi Tutto
quadridivergenza
quadridivergènza s. f. [comp. di quadri- e divergenza]. – In fisica, operatore differenziale che, applicato a un quadrivettore, dà luogo a uno scalare pari alla somma delle derivate [...] parziali di ognuna delle quattro componenti del quadrivettore rispetto alla relativa coordinata ...
Leggi Tutto
bimestralita
bimestralità s. f. [der. di bimestrale], non com. – Durata o periodicità bimestrale; rata o quota o altra somma da pagare (o da riscuotere) ogni due mesi: sono in arretrato con l’affitto [...] di una bimestralità ...
Leggi Tutto
accreditante
s. m. e f. [part. pres. di accreditare]. – Persona che, mediante un’apertura di credito, si impegna a tenere a disposizione di altri una somma per il tempo stabilito: in genere si tratta [...] di una banca, la quale può concedere o disporre un credito a un suo cliente, oppure aprire (presso di sé o presso una filiale o un corrispondente) un credito da utilizzarsi per conto del cliente da un ...
Leggi Tutto
accreditare
v. tr. [der. di credito] (io accrédito, ecc.). – 1. Dare credito, rendere credibile, avvalorare: a. un’opinione, un fatto; alcune indiscrezioni di fonti bene informate accreditarono la voce [...] ha accreditato il suo ambasciatore presso la Repubblica francese. 3. Mettere a credito, mettere a disposizione una somma mediante operazioni di accreditamento. ◆ Part pres. accreditante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. accreditato, anche ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....