anortite
s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – Minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di [...] calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasî. In Italia si rinviene in bei cristalli nei proietti vulcanici del monte Somma e del Vesuvio e nei calcari metamorfici della Val di Fassa. ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] ; il passo da tradurre è tolto dal «De officiis» di Cicerone. c. ant. o region. Prendere o esigere una determinata somma come pagamento: perché voi mi parete gentiluomini, io vi torrò fiorini cinque dell’una (Sacchetti); Né Pier né li altri tolsero a ...
Leggi Tutto
reversale
agg. e s. f. (ant. m.) [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «ritornare», entrato nel lat. diplomatico mod. nella locuz. reversales litterae, da cui il fr. lettres réversales (a. [...] di un’azienda sul tesoriere, sul cassiere o sull’esattore – di riscuotere dalla persona in esso indicata una determinata somma alla sua scadenza: il documento è in uso nelle aziende pubbliche per la riscossione delle entrate ordinarie variabili e per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] non nulli, rispetto all’operazione usuale di prodotto; l’insieme dei numeri interi relativi, rispetto all’operazione usuale di somma, ecc. G. abeliano (o commutativo), ogni gruppo che gode, oltre che delle proprietà dette, anche della proprietà ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] passione, provato intensamente, profondo: un f. amore; una f. antipatia; nutrire f. odio. c. Per quantità o per proporzioni: una f. somma di denaro; f. spesa; f. guadagno; f. danno; f. perdite; una f. maggioranza; subire un f. cambiamento; c’è una f ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] , ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella perduta per varie cause. c. In meteorologia, b. idrologico o della circolazione ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] e sim.; per piacere, prestami la penna; puoi prestarmi la macchina per qualche ora? In partic., concedere ad altri una somma di denaro (o altro bene) a condizione che restituisca entro un dato termine un bene equivalente, nella stessa misura, o ...
Leggi Tutto
gruzzolo
grùzzolo s. m. [ant. gruzzo, col sign. più generico, dal germ. *gruzzi]. – 1. ant. Gruppo di cose, o anche di persone, o di animali. 2. Somma di denaro, spec. se accumulata poco a poco: un bel [...] g. (o, precisando, un bel g. di denari); metter da parte, risparmiare, raggranellare un discreto gruzzolo. ◆ Dim. gruzzolétto ...
Leggi Tutto
arrotondamento
arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, [...] intero, il più prossimo multiplo del dieci e sim.); va effettuata seguendo certe norme (regole di a.) e comunque introduce un errore (errore di a.); analogam., a. di un prezzo, di una somma; a. dello stipendio (anche in senso fig., v. arrotondare). ...
Leggi Tutto
arrotondare
v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] . 2. Usi fig.: a. un periodo, renderlo più armonioso; a. un numero, sostituirlo con altro di valore approssimato: arrotondò la somma in 10 euro esatti; a. lo stipendio, accrescerlo con altri guadagni: fa ogni tanto qualche lavoretto a casa per a. lo ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....