coacervo
coacèrvo s. m. [der. di coacervare]. – 1. letter. Ammassamento, miscuglio di cose, accozzaglia: un c. di idee confuse e contraddittorie. 2. Nel linguaggio finanz., accumulo: c. degli interessi, [...] c. dei redditi, ai fini dell’applicazione dell’imposta complementare. In partic., somma della superficie e del reddito dominicale della proprietà terriera appartenente a ogni singolo proprietario nell’ambito del territorio nazionale; se ne teneva ...
Leggi Tutto
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] contabile e bancaria, saldo passivo di un conto o di un bilancio: s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e quella risultante dalla contabilità; emissione di biglietti di banca allo s., nel caso in cui l’emissione stessa ...
Leggi Tutto
importanza
(ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene [...] d’i., importante; un fatto senza i., privo d’i.; spesso determinato da aggettivi: faccenda, affare, cosa di grande, somma, straordinaria, capitale i., di una certa i., o di nessuna, minima, poca, leggera, secondaria importanza. Riferito a persona ...
Leggi Tutto
importare1
importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] cose procedano bene; che t’importa di ciò che faccio io?; gli importa eccome di essere informato!; importa molto, poco, grandemente, sommamente; non importa, non ha peso o valore (di cosa a cui non si crede di dover dare importanza, in quanto priva ...
Leggi Tutto
naucraria
naucrarìa s. f. [dal gr. ναυκραρία, connesso comunem. con ναῦς «nave»]. – Nell’antica Grecia, ciascuna delle divisioni amministrative dell’Attica, istituite da Solone (o forse da Pisistrato) [...] per facilitare la riscossione dei contributi dei cittadini: ognuna di esse doveva fornire annualmente la somma per una nave da guerra e il mantenimento di due cavalieri. ...
Leggi Tutto
arrischiare
(tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i [...] suoi capitali in quell’affare; l’è dura ricever de’ rimproveri dopo aver arrischiato anche la pelle (Manzoni). Con senso attenuato, decidersi timidamente a dire, a fare una cosa (cfr. azzardare): a. una ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica dei valori attribuiti ai suoi componenti attivi e passivi. Con partic. riferimento alle aziende di erogazione: p. permanente ...
Leggi Tutto
impostatura
s. f. [der. di impostare1]. – 1. L’atto o il modo d’impostare o d’essere impostato: i. di un arco; nel canto, i. (o impostazione) della voce, la sistemazione dei muscoli della laringe nel [...] modo necessario a ottenere la voce cantata. Ant., registrazione di una somma, di un conto nei libri contabili (sinon. di allibramento). 2. non com. Modo di atteggiare la persona: oltre alla bella presenza, alle garbate maniere, a quella sua i. d’ ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] ; di solito si procede così: ciascuno dei presenti, disposti in cerchio, allunga la mano aprendo quante dita vuole; uno fa la somma di tutte le dita presentate, e poi conta in giro fino ad arrivare a quel numero; colui che viene toccato per ultimo è ...
Leggi Tutto
derrata
s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. *denariata, der. di denarius «denaro»; propr. «ciò che si acquista con un denaro»]. – 1. Nome generico di prodotti agrarî di largo consumo, di uso alimentare [...] la sostanza. Nel commercio, ordine in derrate, cambiale contenente la promessa di consegnare o far consegnare, anziché una somma di denaro, una determinata quantità di derrate; tale ordine non è più disciplinato dalla legislazione vigente, ma ne è ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....