disgiunzione
disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] dagli elementi di un certo insieme ai quali compete o l’uno o l’altro di due attributi, e corrisponde all’operazione di unione o somma logica: se A è la classe degli enti ai quali compete l’attributo a, e B la classe degli enti ai quali compete l ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] con il significato o il valore o lo scopo di: me l’hanno concesso a t. di premio, a t. d’incoraggiamento; elargire una somma a t. di sussidio; te lo chiedo a t. di curiosità. Nell’uso ant., sotto t. di, con il pretesto di: vendute alcune possessioni ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] , uno dei sette doni dello Spirito Santo, e anche uno degli attributi di Dio: Fecemi la divina podestade, La somma sapïenza e ’l primo amore (Dante). Libro della S., libro deuterocanonico dell’Antico Testamento (composto forse ad Alessandria d ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] fides), per l’opinione diffusa che sia i Cartaginesi sia i Greci fossero poco leali. b. ant. Devozione: Federigo ... con somma f. le serviva (Boccaccio). 4. L’anello nuziale, costituito da un semplice cerchio liscio d’oro: mettere la f. al dito ...
Leggi Tutto
scontato
agg. [part. pass. di scontare]. – 1. Detratto da un conto, da un importo da pagare: la somma s. costituisce il venti per cento del totale; su cui è stato operato uno sconto, cioè una detrazione: [...] prezzi s.; in partic., estinto, saldato: debito s.; mutuo s. in venti rate. 2. estens. Espiato: una colpa ormai s.; una pena interamente scontata. 3. Che costituisce l’oggetto di uno sconto bancario: tratte, ...
Leggi Tutto
innamorare
(ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] ’amore verso Dio: vede e canta La gloria di colui [Dio] che la ’nnamora (Dante); Ma vostra vita sanza mezzo spira La somma beninanza, e la innamora Di sé (Dante). b. intr. pron. Cominciare a nutrire un sentimento d’amore per qualcuno, infiammarsi d ...
Leggi Tutto
mutuatario
mutuatàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di mutuo2]. – Nel linguaggio giur., chi ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili assumendo l’obbligo di restituire altrettante [...] cose della stessa specie e qualità al mutuante; più genericam., chi contrae un mutuo. Anche come agg.: l’ente m., la ditta mutuataria ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] di un immobile dalle ipoteche che vi siano iscritte operata dall’acquirente (consiste nell’offerta al creditore o ai creditori di una somma pari al prezzo di acquisto del bene, o pari al valore dello stesso se l’acquisto è avvenuto a titolo gratuito ...
Leggi Tutto
mutuo2
mùtuo2 s. m. [dal lat. mutuum, neutro sostantivato dell’agg. mutuus («scambievole, vicendevole»), che nel linguaggio giur. passò a significare prestito, ordinariamente in denaro, con o senza interesse]. [...] – Nel linguaggio giur., contratto in cui una persona (mutuatario) che ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili assume l’obbligo di restituire altrettante cose della stessa specie e qualità al soggetto dal quale le ha ricevute ...
Leggi Tutto
annoverare
v. tr. [lat. annumerare, comp. di ad- e numerare «contare»; v. novero] (io annòvero, ecc.). – 1. Contare, numerare: Ad una ad una annoverar le stelle (Petrarca); ant., a. una somma, a. dei [...] denari, contarli all’atto del pagamento: e di presente gli annoverò i denari (Boccaccio). Più com., enumerare, esporre minutamente: sarebbe lungo a. tutte le loro gesta; mi andava annoverando con pompa ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....