danno esistenziale
loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] e Tributi) • [tit.] Danno «esistenziale» per vacanze rovinate [testo] Vacanze rovinate, ed ecco arrivare, oltre la restituzione della somma già pagata, pure il risarcimento per i danni «esistenziali» subìti! (Sicilia, 4 agosto 2004, p. 29, Catania ...
Leggi Tutto
numerare
v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] una biblioteca, ecc. 2. a. ant. Contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi (Mazzini). b. Come sinon. di contare, anche con il senso aggiunto di limitare: gli numerava i minuti di ...
Leggi Tutto
elemosina
elemòṡina (pop. limòṡina o lemòṡina) s. f. [dal lat. tardo eleemosy̆na, gr. ἐλεημοσύνη, der. di ἐλεέω «avere pietà»]. – 1. a. Quello che si dà alle persone bisognose, secondo il precetto cristiano [...] , come se si facesse un’elemosina, e spec. se è dato o fatto con mal garbo: il compenso per la traduzione è stato quasi un’e., una somma irrisoria; io non ho bisogno della sua e.; voglio ciò che mi spetta e a cui ho diritto, non chiedo l’elemosina. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] le variazioni istantanee della quantità di moto totale del s. e del momento angolare del s. (definiti come somma delle medesime grandezze riferite a ciascun punto) rispettivamente alla risultante e al momento risultante delle forze esterne agenti sul ...
Leggi Tutto
vincita
vìncita s. f. [der. di vincere]. – 1. Il fatto di vincere al gioco, in gare e scommesse, o in altre competizioni: non si aspettava quella v.; dopo una serie di vincite (alla roulette, al baccarat, [...] ecc.), si è prudentemente ritirato; la v. dell’ultima partita è stata decisiva per il campionato. 2. concr. La somma vinta: una grossa v. al gioco ha riassestato il suo patrimonio; fece una v. di oltre duecentomila euro al totocalcio. ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] altri simboli, i quali, scritti in successione cominciando dal più grande, esprimevano un numero per lo più mediante la loro somma (come nella n. romana); n. posizionale, iniziata dai Cinesi e dagli Indiani, nella quale uno stesso simbolo ha diverso ...
Leggi Tutto
considerevole
considerévole agg. [der. di considerare]. – Degno di considerazione, quindi grande, notevole, importante: recare un c. aiuto, un contributo c.; è una somma c.; subire un danno, una perdita [...] considerevole. ◆ Avv. considerevolménte, in modo o in misura considerevole: il costo della vita è considerevolmente aumentato ...
Leggi Tutto
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] per equilibrare il peso del corpo da pesare e che viene successivamente confrontato con la massa campione. c. ant. La somma defalcata da un conto; sconto, detrazione. 2. fig. Fare la t., sminuire le asserzioni altrui, quando appaiono esagerate, in ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] esercita la sua funzione, o anche il corpo dei magistrati. Con riferimento sia a età passate sia all’epoca moderna, prima, suprema, somma m., la più alta carica di uno stato, e in partic., oggi, quella del presidente della Repubblica. 2. a. Nell’uso ...
Leggi Tutto
brunimento
bruniménto s. m. [der. di brunire]. – Forma rara per brunitura (nel sign. 2): piastra dorata ... atta, per la somma densità del metallo, a ricevere b. perfettissimo (Galilei). ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....