kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] e televisore e poi anche le auto (di proprietà del kibbutz ma ad uso dei singoli). Alla crisi ideologica strisciante si somma la crisi economica della metà degli anni Ottanta. L’inflazione raggiunge il 400 per cento e determina enormi debiti per il ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] ., nel libro I, 326-330, degli Oracoli sibillini, il nome di Gesù, in greco ᾿Ιησοῦς, è sostituito dal numero 888 (che è appunto la somma dei valori delle lettere ι = 10, η = 8, σ = 200, ο = 70, υ = 400, σ[ς] = 200); altro noto esempio è il numero 666 ...
Leggi Tutto
koinofobo
s. m. Chi nutre un’avversione e un timore patologici nei confronti di ciò che è il bene comune e condiviso da tutti. ◆ Nel libro più pessimista che abbia letto ultimamente («Il Paese del pressappoco» [...] tutti. Pochi di noi sembrano capire che non si costruisce una società efficiente, senza rinunce personali; e la somma di milioni di individualismi non produce altrettanti capolavori, ma confusione impotente. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
stranezza
stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] deboli: nella produzione forte di una coppia di particelle strane devono quindi essere prodotte sempre una particella con s. positiva e una con s. negativa, in modo che la somma algebrica dei numeri quantici di stranezza rimanga inalterata. ...
Leggi Tutto
tantum
pron. neutro, lat. – Forma corrispondente all’ital. tanto, nel sign. 2 b, e usata talora in luogo di questo in contesti ital., nella locuz. un tantum, una certa quantità, una certa somma: ogni [...] socio versa un tantum come contribuzione alle spese generali; la collaborazione viene compensata un tantum a cartella. Cfr. il più com. tot ...
Leggi Tutto
tantundem
pron. neutro, lat. [propr., neutro sostantivato dell’agg. tantusdem «altrettanto grande»]. – Termine usato nel linguaggio giur. come sinon. di equivalente: nel contratto di mutuo il debitore [...] si libera con il pagamento del t. della somma mutuata. ...
Leggi Tutto
depositare
depoṡitare v. tr. [der. di deposito] (io depòṡito, ecc.). – 1. Affidare, lasciare in deposito: d. una somma in banca; d. la valigia alla stazione; d. il testamento presso il (o dal) notaio. [...] Per accezioni e usi partic. del verbo (in locuz. giuridiche, amministrative, commerciali, ecc.), v. deposito. 2. Di sostanza liquida, lasciar cadere al fondo le parti solide o dense tenute in sospensione, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] di contratto bancario (d. a risparmio, d. in conto corrente, d. a scadenza fissa, d. fiduciario, ecc.) con cui si consegna una somma di denaro a un istituto di credito, che ne acquista la proprietà e assume l’obbligo di restituirla, a richiesta (d ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] al destinatario. c. Locuz. prepositive: in favore di, a favore di, in beneficio, a vantaggio, o a sostegno di: stanziare, versare una somma a f. di qualcuno; lotteria a f. della Croce Rossa; parlare, votare a f., in f. di una proposta (anche assol ...
Leggi Tutto
T.T.
s. m. – Sigla dell’ingl. Telegraphic Transfer, con la quale si contraddistingue nel commercio dei cambî un versamento telegrafico, cioè una disposizione telegrafica data da una banca al suo corrispondente [...] estero di versare alla persona indicata una somma in moneta estera. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....