grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] g.; fatemi questa g.; ve lo chiedo per g.; talora iron.: pare che ti faccia una g. a darti ascolto; per somma g. ci ha offerto un aperitivo al bar. Come locuz. storica, cavaliere di grazia, cavaliere ascritto all’ordine per grazia particolare, non ...
Leggi Tutto
premorienza
premoriènza s. f. [der. del lat. praemoriens -entis, part. pres. di praemŏri «morire prima»]. – Il premorire, il fatto che uno muoia prima di altri o prima di un termine precedentemente fissato: [...] in caso di p. dell’assicurato, il beneficiario riceve l’intera somma. ...
Leggi Tutto
premorire
v. intr. [comp. di pre- e morire, rifacimento del lat. praemŏri «morire prima»] (coniug. come morire; aus. essere). – Morire prima di altri o prima di un termine precedentemente fissato: il [...] figlio premorì al padre; la somma assicurata, se l’assicurato premuore al termine di scadenza, sarà corrisposta agli eredi. ◆ Part. pass. premòrto, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro Romano Impero; gli i. della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] che si dovrebbe fare per determinare la preferibilità di un’azione nei confronti di un’altra, a partire dalla somma algebrica dei piaceri (e dei dispiaceri) che dalle azioni scaturiscono, al fine di accrescere la felicità individuale e generale ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] numero possibile di volte, senza però ottenere un risultato negativo, o, il che è lo stesso, il numero che, sommato al prodotto del quoziente per il divisore, dà il dividendo. d. Nelle consultazioni elettorali, i resti, i voti eccedenti rispetto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] l’uomo trova nella propria coscienza, e che gli serve di guida per discernere il bene dal male; l. divina, la somma dei principî religiosi dati da Dio all’uomo mediante la Rivelazione; l. umana, in senso generico, il complesso delle norme stabilite ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] . 2. a. La cosa stessa, la notizia rivelata: ascoltò esterrefatto quella terribile r.; il documento contiene rivelazioni di somma importanza. b. Per iperbole, riferito a scoperte inattese, a fatti che si rendano improvvisamente noti, a verità che ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] il s. innocente grida vendetta; che il suo s. ricada su di voi!; prezzo del s., presso popoli antichi o primitivi, somma di denaro che dev’esser pagata dall’omicida ai congiunti dell’ucciso come riscatto del proprio delitto (con altro senso, ottenere ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....