carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] È che BSkyB, la televisione britannica di Rupert Murdoch, ha deciso di diventare carbon neutral, cioè di ridurre a zero la somma delle emissioni di anidride carbonica che la sua attività produce. Sì, il magnate dei media più avversato al mondo, colui ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] per il governo inglese procedere con la windfall tax dei bonus. Come potrà il fisco richiedere il 50% di una somma che per cinque anni non rientra nelle disponibilità del contribuente? (Luigi Zingales, Sole 24 Ore.com, 12 dicembre 2009) • Perché ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] ha superato Venezia. Mentre per la città della laguna gli annunci sulla piattaforma AirBnb si fermano a 7.800 (in una somma che comprende Mestre, Marghera e la zona della laguna), Napoli invece arriva a 10.400. (Antonio Musella, a c. di, Fanpage ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] . In operazioni e calcoli matematici, ottenere come risultato: se il calcolo è esatto, dovrebbe venire 75; ho fatto la somma (la moltiplicazione, la divisione) e mi viene 240. Nelle compravendite, costare come prezzo unitario o totale: quest’olio le ...
Leggi Tutto
erogazione
erogazióne s. f. [dal lat. erogatio -onis]. – 1. a. L’atto di erogare, nei due sign. del verbo: è stata deliberata l’e. di un milione di euro a favore delle famiglie sinistrate; l’e. dell’acqua, [...] per la soddisfazione di bisogni di varia natura dei componenti dell’azienda stessa (per es., l’azienda dello Stato, di un comune, di un’opera pia, di una famiglia). 2. In senso concr., la cosa (e più spec. la somma) erogata: una generosa erogazione. ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] sinon. di dotazione della corona, da altri per indicare quella sola parte della dotazione che consiste in una somma annua corrisposta al sovrano come assegno personale (v. dotazione). ◆ Dim. listina, listerèlla o listarèlla; accr. listóna (per lo ...
Leggi Tutto
accantonare
v. tr. [der. di cantone 1; nel sign. 2, dal fr. cantonner] (io accantóno, ecc.). – 1. Mettere da parte una somma di denaro per uno scopo determinato; estens., fare riserva di qualche cosa, [...] lavoro, una pratica; a. un’idea, un progetto. 2. Far alloggiare truppe al coperto. ◆ Il part. pass. accantonato è frequente anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: truppe accantonate; somme, merci accantonate; un progetto ormai accantonato. ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] romano, la q. della vedova, la q. legittima, ecc.); nel diritto canonico, q. (o porzione) funeraria, la parte della somma offerta per esequie celebrate in un’altra parrocchia che deve essere restituita alla parrocchia cui apparteneva il defunto; nell ...
Leggi Tutto
ingiuntivo
agg. e s. m. [der. di ingiungere]. – Che si riferisce a un ordine, che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.; una frase ingiuntiva. In partic., nel linguaggio giur., decreto i., [...] quello con cui il giudice nei procedimenti sommarî di ingiunzione ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una data cosa al creditore entro un determinato numero di giorni dalla notifica, o anche immediatamente, se viene concessa ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....