danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] o i diritti di qualcun altro (il mio cliente chiede il risarcimento dei danni morali e materiali), e anche, al plurale, la somma di denaro che si paga per risarcire un danno provocato (chiedere i danni). 4. In medicina, infine, danno è un termine ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] la sottrazione fra due numeri (detti minuendo e sottraendo) si trova la differenza, cioè il numero che, addizionato al sottraendo, dà come somma il minuendo (la d. tra 10 e 7 è 3), 3. mentre in fisica e in chimica la differenza è lo scarto tra ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] poco preparato ma ha avuto f. ed è stato promosso). 4. Ancora più concretamente, si può chiamare fortuna anche una ricca somma di denaro (ha ereditato una bella f.; per fare quell’investimento ci ha rimesso una f.).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] dispiace, ma non ho m.; per favore, mi può cambiare questi dieci euro in m.?). 4. Nell’ippica, infine, la moneta è la somma di denaro messa in palio per una corsa (corsa per cavalli di tre anni con m. per duemila euro).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] per cui il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro che si spende (p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro per un francobollo raro), sia la persona a ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] telematico che permette di inviare e di ricevere messaggi in tempo reale. 7. Nel linguaggio del gioco d’azzardo, si chiama posta la somma di denaro che si arrischia (stabilire la p.; la p. minima è di dieci euro) e su questa scia, in senso figurato ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] libertà; essere in p. di una formula segreta; essere in p. di una carica, di un ufficio; entrare in p. di una somma, di un’eredità; p. abusivo di armi da fuoco). 3. In senso più astratto, possesso significa padronanza, controllo (avere il pieno p ...
Leggi Tutto
politica
1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] dei redditi
politica del doppiopetto
politica della porta aperta
politica del territorio
Citazione
La cosa mi riuscì con mia somma soddisfazione, e ne contrassi molta gratitudine col ministro, il quale avendomi preso anche a ben volere, fu il primo ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] cappotto preso in liquidazione hai fatto una buona s.), 3. MAPPA e ancora più genericamente è l’azione di spendere, o anche la somma di denaro che si spende in cambio di un bene o di un servizio (sostenere una s.; riuscire ad avere qualcosa senza s ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] società non è già propria del solo uomo. Le formiche la fanno per trasportar pesi. Le api hanno anche un governo. In somma considerando la natura dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....