retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] sentimentalistica del romanticismo deteriore; un romanzo storico, o un discorso politico, pieno di r. nazionalistica; La R., in somma, era come un guardaroba: il guardaroba dell’eloquenza dove i pensieri nudi andavano a vestirsi (Pirandello); è tutta ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] c. del suo ufficio; locuz. a cura di (meno com. per cura di), per opera di: nuova edizione a c. di ...; la somma è stata raccolta a c. del Comitato. e. Oggetto costante (costituito da persone o cose) dei proprî pensieri, delle proprie attenzioni, del ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] il colono: d. l’uva, il grano, ecc. Con la particella pron., dividersi, spartire con altri: dividersi il premio, una somma; ci siamo divisi il lavoro; dividersi un’eredità, il patrimonio, riferito ai componenti di una famiglia, prendersi ciascuno in ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] può evitare l’azione penale chiedendo all’autorità amministrativa di poter conciliare la contravvenzione, pagando la somma stabilita dalla stessa autorità. c. Nel diritto internazionale, procedimento di soluzione pacifica delle controversie, che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] abbia conoscenza e siano tra loro concatenati: la cosa, come sentirete, ha una sua storia. Analogam., nel linguaggio scient., la somma delle vicende fisico-chimiche di un sistema materiale in momenti precedenti a quello in cui viene esaminato, la cui ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] con oculatezza la piccola azienda di famiglia), ma è possibile anche amministrare qualcosa di privato, come una casa o una somma di denaro di proprietà (a. la famiglia; è la moglie che amministra il patrimonio familiare; hanno un consulente che ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] di pericolo. 2. MAPPA Con valore più concreto, un aiuto è anche il mezzo materiale con cui si aiuta, e in particolare la somma di denaro o le altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la sua famiglia ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] un c.; una collezione di quadri che vale un c.); 2. MAPPA in particolare, la parola indica l’insieme di beni e denaro posseduti da una persona e in questo senso è sinonimo di patrimonio (possiede un c. ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] un numero in generale (ho fatto i conti: sai che c. è venuta fuori?), 3. MAPPA oppure, con un senso più specifico, una somma di denaro (si tratta di una bella c.; ha lasciato debiti per una c. enorme). 4. La cifra è anche la scrittura abbreviata di ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] e gli addebiti ecc. (aprire un c.; c. corrente; c. di deposito). 6. MAPPA Nell’uso comune, invece, il conto è la somma da pagare o da riscuotere alla fine di una prestazione, di un lavoro ecc. (preparare, saldare il c.; il c. della luce; lasciare il ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....