• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Diritto [108]
Matematica [101]
Fisica [50]
Storia [48]
Militaria [40]
Religioni [37]
Industria [37]
Medicina [32]
Biologia [27]
Lingua [24]

cauzióne

Vocabolario on line

cauzione cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] di buona condotta, misura di sicurezza patrimoniale consistente nel deposito presso la cassa delle ammende di una certa somma, che viene restituita se il cauzionante non commette alcun delitto o alcuna contravvenzione per la quale la legge stabilisce ... Leggi Tutto

soprattassa

Vocabolario on line

soprattassa (o sopratassa) s. f. [comp. di sopra- e tassa]. – 1. Tassa imposta o riscossa in più della tassa normale. 2. In partic.: a. Tariffa supplementare da corrispondere in aggiunta all’affrancatura [...] , ritardato o insufficiente pagamento di tributi, e consistente nell’obbligo imposto al contribuente di pagare, oltre alla somma evasa, una somma corrispondente all’ammontare del tributo cui voleva sfuggire, ovvero a una frazione o a un multiplo di ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] o di computer diversi, variamente collegati tra loro (per es., per mezzo di linee telefoniche). 4. Ciò che si pone. In partic.: a. Somma di denaro che si arrischia in un gioco: stabilire la p.; fare le p.; distribuire le p.; la p. minima è di dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

paràstaṡi

Vocabolario on line

parastasi paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza [...] per l’esame di un’azione pubblica al tribunale dei tesmoteti; tale somma passava alle casse dello stato, ma l’accusatore, se vinceva la causa, aveva diritto di farsela ridare dall’avversario. ... Leggi Tutto

affrancazióne

Vocabolario on line

affrancazione affrancazióne s. f. [dal lat. mediev. affrancatio -onis]. – 1. L’affrancare, il rendere franco, libero: a. d’uno schiavo, di una proprietà. Nel linguaggio giur., liberazione da un onere [...] del 19° secolo: si otteneva o facendosi sostituire a pagamento da altra persona o corrispondendo allo stato una certa somma che doveva servire per arruolare un volontario. 3. Non com. col sign. di affrancatura (di corrispondenza, pacchi postali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] : r. proporzionale (semplice) di un numero a proporzionalmente a più numeri dati è la determinazione di numeri che abbiano per somma a e siano proporzionali ai numeri dati. e. In statistica linguistica, il modo più o meno uniforme con cui una parola ... Leggi Tutto

mensilità

Vocabolario on line

mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, [...] che sono titolari di una pensione; analogam., quattordicesima m., quindicesima m. (anche sost., la quattordicesima, la quindicesima), somma di denaro, in genere pari a una mensilità, che viene corrisposta a talune categorie di lavoratori dipendenti a ... Leggi Tutto

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] in una determinata scala, per mezzo di appositi strumenti. b. Nei calcoli numerici, r. un numero, eseguirne il riporto (per es., per calcolare la somma di 6 e 27, si comincia così: «6 più 7 è uguale a 13: scrivo 3 e riporto 1»). c. In contabilità, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corrispóndere

Vocabolario on line

corrispondere corrispóndere v. intr. e tr. [dal lat. mediev. correspondere «essere conforme», comp. di con- e respondēre «rispondere»] (coniug. come rispondere; aus. avere). – 1. intr. In genere, avere [...] se arrischiava timidamente qualche parola, veniva corrisposta con uno sguardo distratto o sprezzante o severo (Manzoni). b. Pagare una somma in cambio di cosa ricevuta, di una prestazione di lavoro e sim.: c. un compenso, uno stipendio; più genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] più vasto: è da sapere che le cose deono essere denominate da l’u. nobilitade de la loro forma (Dante), dalla più alta, dalla somma; somma ed u. qualità è quando ciascuna sillaba ha in sé l’una e l’altra di queste parti (Bembo). 4. a. Con valore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali