• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [84]
Industria [31]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Botanica [11]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]

clorofluorocarburo

Vocabolario on line

clorofluorocarburo s. m. [comp. di cloro, fluoro e carburo]. – Composto chimico derivante da un idrocarburo in cui gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti tutti o in parte da atomi di cloro e di [...] negli aerosol, come agenti refrigeranti, come agenti porofori nella propagazione delle materie plastiche espanse, come solventi in elettronica, ma sono ritenuti responsabili della deplezione dello strato di ozono nella stratosfera e, pertanto ... Leggi Tutto

vinilcloruro

Vocabolario on line

vinilcloruro s. m. [comp. di vinil- e cloruro]. – Composto organico di formula CH2=CHCl, gas incolore facilmente liquefattibile, di gradevole odore etereo, stabile all’aria e alla luce se puro e secco, [...] insolubile in acqua e facilmente solubile nei solventi organici: si prepara da acetilene e acido cloridrico a 150-200 °C in presenza di cloruro mercurico, o con altri metodi, e viene quasi esclusivamente utilizzato nella preparazione del cloruro di ... Leggi Tutto

clorurato

Vocabolario on line

clorurato agg. [der. di cloruro]. – In chimica, di composto contenente cloro o di sostanza trattata con cloro; molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedî in [...] sintesi organiche, ecc ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] ottengono da processi di fermentazione di sostanze zuccherine. Nell’industria, gli alcoli superiori hanno notevoli usi come solventi, come materie prime per sintesi, per la preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] di lunghe ciglia, fiori con corolla rosa pallido. Olio essenziale di r., olio verdognolo di odore balsamico che si estrae con solventi dai germogli di Rh. ferrugineum; anche dalle foglie della specie Rh. hirsutum si estrae un olio, di colore giallo ... Leggi Tutto

elettròlito

Vocabolario on line

elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] (acido, base, sale) che si dissoci in ioni quando venga disciolta in acqua o in altri solventi dissocianti; gli elettroliti (che vengono detti deboli o forti a seconda del loro grado di dissociazione), sottoposti, in soluzione acquosa o fusi, all’ ... Leggi Tutto

quintessènza

Vocabolario on line

quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] (Alfieri). 2. a. Denominazione usata in passato per indicare gli olî volatili, e in partic. gli olî essenziali ottenuti dai fiori per doppio processo di estrazione con solventi diversi (chiamati anche essenze assolute). b. Talora, sinon. di alcolato. ... Leggi Tutto

triossano

Vocabolario on line

triossano s. m. [comp. di tri- e ossi-2, col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, trimero della formaldeide, che si ottiene distillando una soluzione di quest’ultima in presenza di acido solforico; [...] si presenta come una sostanza cristallina solubile in acqua e in molti solventi organici, dall’odore di cloroformio. ... Leggi Tutto

rexforming

Vocabolario on line

rexforming 〈reksfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di reforming, con inserzione di ex(traction)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo che abbina un reforming catalitico con riciclo [...] di idrogeno del tipo platforming con un’estrazione a mezzo di solventi degli idrocarburi aromatici contenuti nella benzina sottoposta al reforming. ... Leggi Tutto

eṡìl-

Vocabolario on line

esil- eṡìl- [tratto da esìle]. – In chimica, prefisso che indica la presenza in un composto organico del radicale esìle: per es., esilacetato e esilàlcole, usati come solventi in varî prodotti di interesse [...] industriale, esilfenòlo, usato per la preparazione di resine, esilresorcinòlo, usato come antisettico delle vie urinarie e come antielmintico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali