• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [84]
Industria [31]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Botanica [11]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] un idrocarburo alifatico per sostituzione di un gruppo metilico terminale con un carbossile, insolubili in acqua e solubili nei solventi organici, eccettuato l’alcole; sono presenti come gliceridi negli olî vegetali, nei grassi, nelle cere, da cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

deodoriżżazióne

Vocabolario on line

deodorizzazione deodoriżżazióne s. f. [der. di deodorizzare]. – Processo (detto anche deodorazione) col quale si annulla, si riduce o si corregge l’odore di una sostanza; si compie asportando la sostanza [...] odorosa con adsorbenti (carboni attivi, allumina, gel di silice), solventi selettivi, gas inerti, ecc., oppure trasformandola in altra di odore meno sgradevole, mediante clorurazione o ossidazione, o anche mascherando l’odore con un altro più intenso ... Leggi Tutto

deparaffinazióne

Vocabolario on line

deparaffinazione deparaffinazióne s. f. [der. di paraffina, col pref. de-]. – Operazione industriale che si pratica nella lavorazione dei petrolî per separare dagli olî lubrificanti le paraffine, allo [...] lubrificanti o nel corso dell’immagazzinamento e dell’impiego; si attua raffreddando gli olî e allontanando le paraffine solidificate o, più modernamente, ricorrendo a particolari solventi o all’urea, che forma con le paraffine composti insolubili. ... Leggi Tutto

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] del sangue prelevato a fini analitici. Gli esteri neutri sono generalmente liquidi oleosi dall’odore caratteristico, buoni solventi della cellulosa, usati nella preparazione di lacche speciali e di inchiostri da stampa. Ossalati sono presenti in ... Leggi Tutto

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] con altri processi, ed è largamente usata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici; è inoltre un importante prodotto intermedio per la fabbricazione d’inchiostri da stampa (adoperati nella cosiddetta ... Leggi Tutto

sansa¹

Vocabolario on line

sansa1 sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] , liquido di colore dal verde al bruno, di odore particolare e di elevata acidità, estratto dalle sanse mediante solventi (un tempo solfuro di carbonio, ora esano, benzina, trielina, ecc.), usato in saponeria o, dopo opportuna raffinazione, come ... Leggi Tutto

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] (Rhus verniciflua o vernicifera, ecc.), che al contatto dell’aria si coagula imbrunendo; insolubile in gran parte dei solventi organici e inorganici, viene, con o senza aggiunta di pigmenti, lavorata mentre è ancora allo stato plastico per ricavarne ... Leggi Tutto

vinacciòlo

Vocabolario on line

vinacciolo vinacciòlo (letter. vinacciuòlo) s. m. [dim. del lat. vinaceum «vinacciolo» (usato per lo più al plur., vinacea)]. – Il seme della vite (chiamato anche fiocine), di aspetto piriforme, a tegumento [...] dell’acino. Olio di vinaccioli, liquido giallo, contenente gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, ecc., estratto con solventi per pressione a caldo dei vinaccioli finemente sfarinati, usato come olio commestibile, in saponeria e nella ... Leggi Tutto

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] ., per la fabbricazione di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici clorurati (insetticidi, solventi, ecc.), di anticrittogamici, nella sterilizzazione delle acque, ecc. C. attivo è il cloro libero in soluzione o ... Leggi Tutto

elèmi

Vocabolario on line

elemi elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, [...] piccante, ma che induriscono all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna; solubile in numerosi solventi organici, si usa nella preparazione di vernici, di feltri, di preparati farmaceutici (unguenti, cerotti vescicatorî, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali