• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [84]
Industria [31]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Botanica [11]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]

decaffeiniżżazióne

Vocabolario on line

decaffeinizzazione decaffeiniżżazióne (raro decaffeinazióne) s. f. [der. di decaffein(izz)are]. – Eliminazione della caffeina contenuta nei semi del caffè, e nelle foglie del tè, mediante trattamenti [...] con vapore e solventi, allo scopo di ottenere prodotti privi di effetti nocivi sulle funzioni cardiache e nervose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borònia

Vocabolario on line

boronia borònia s. f. [lat. scient. Boronia, dal nome del botanico Francesco Borone (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee, con circa una sessantina di specie, legnose, dell’Australia; qualcuna si coltiva [...] per ornamento. Dai fiori di Boronia megastigma si ricava per estrazione con solventi volatili un olio essenziale (olio di b.), impiegato in profumeria. ... Leggi Tutto

diossolano

Vocabolario on line

diossolano s. m. [comp. di diossi- e (glic)ol, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome di varî acetali ciclici derivati dal glicol etilenico, sostanze usate come solventi per gli esteri della cellulosa [...] e per resine naturali e sintetiche ... Leggi Tutto

terpènico

Vocabolario on line

terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in miscela con la gomma, per manufatti e vernici. ... Leggi Tutto

reṡèda

Vocabolario on line

reseda reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] può avere in fiore tutto l’anno a seconda dell’epoca della semina. Dai suoi fiori si ottiene per estrazione con solventi un olio essenziale, o essenza di r., massa semisolida a temperatura ambiente, di colore giallo, di odore poco gradevole, ma che ... Leggi Tutto

nitro-

Vocabolario on line

nitro- [tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] nitrocomposti (alcuni dei quali sono qui registrati e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti o usate nell’industria dei coloranti, come la nitroalizarina e ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. insolubili in acqua e solubili nei solventi organici che, formatesi per normale processo fisiologico o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali resiniferi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sverniciante

Vocabolario on line

sverniciante s. m. [part. pres. di sverniciare]. – 1. Denominazione commerciale (anche sverniciatore) di prodotti capaci di asportare vernici e pitture da superfici legnose o metalliche: con azione meccanica [...] (carte abrasive, sabbia, ecc.) o chimica (alcali, solventi, ecc.); per le vernici e le pitture a base di resine sintetiche si usano generalm. svernicianti di complessa formulazione (cloruro di metilene, amine, inibitori di corrosione, ecc.). 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nitroparaffina

Vocabolario on line

nitroparaffina s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] liquidi densi dall’odore gradevole o come sostanze solide, a seconda che derivino da un idrocarburo a basso o alto numero di atomi di carbonio, e vengono largamente usate come solventi per grassi, cere, polimeri e come intermedî per molte sintesi. ... Leggi Tutto

piròliṡi

Vocabolario on line

pirolisi piròliṡi s. f. [comp. di piro- e -lisi]. – Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell’industria; si effettua [...] talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più spesso facendo passare i vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori, o semplici materiali di riempimento, o essere vuoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali