solvente /sol'vɛnte/ agg. [part. pres. di solvere]. - 1. (econ.) [che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.: ditta s.; debitori s.] ≈ solvibile. ↔ insolvente, [...] insolvibile. 2. (estens.) [che fruisce di un servizio pagandolo] ≈ pagante ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] allo stato l.; gas l.] ≈ fluido. ↔ solido. 2. (estens.) [di sostanza sciolta o stemperata nell'acqua o in qualche solvente: colla, cera l.; sapone l.] ≈ disciolto, fuso, liquefatto. ↔ solido. ↓ denso, nebulizzato. 3. (econ., giur.) a. [di denaro in ...
Leggi Tutto
acetone /atʃe'tone/ s. m. [dal fr. acétone]. - 1. (chim.) [composto organico usato come solvente] ≈ propanone. ⇑ Ⓖ solvente. 2. (fam.) [sindrome i cui fenomeni più appariscenti sono rappresentati da vomito [...] ripetuto, cospicua eliminazione urinaria di acetone e odore caratteristico dell'alito] ≈ Ⓣ (med.) acetonemia, Ⓣ (med.) acetonuria ...
Leggi Tutto
insolvente /insol'vɛnte/ agg. [der. di solvente, nel sign. di "che è in grado di pagare i propri debiti", col pref. in-²]. - (giur.) [che non soddisfa le proprie obbligazioni: debitore i.] ≈ esposto, insolvibile. [...] ↔ solvente, solvibile. ...
Leggi Tutto
trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) "(resina) del terebinto", dall'agg. gr. terebínthinos]. - (chim.) [olio volatile ottenuto dalla resina e usato come solvente] ≈ ‖ acquaragia, colofonia. ...
Leggi Tutto
estrazione /estra'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre "estrarre"]. - 1. [atto di estrarre e operazione con cui si estrae: e. di un dente] ≈ asportazione, (non com.) cavata, [...] miniera e sim.: l'e. del carbone, del petrolio] ≈ prelevamento, prelievo. 4. (chim.) [operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida] ≈ separazione. 5. (fig.) [origine e condizione sociale: gente di ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; pennellessa; pennello; pistola a spruzzo; ponteggio; puntasecca; rapportatore; regolo; riga; sanguigna; sfumino; smalto; solvente; spatola; squadra; stampino; tavoletta; tavolozza; tela; temperino; tiralinee; vernice. 2. Argilla; armatura; bisturi ...
Leggi Tutto
colla /'kɔl:a/ s. f. [lat. ✻colla, dal gr. kólla]. - [nome generico di sostanze di varia origine adoperate per attaccare tra loro materiali diversi] ≈ adesivo, Ⓣ (chim.) collante, Ⓣ (chim.) mastice. ↔ [...] Ⓣ (chim.) solvente. ● Espressioni: fig., andare in colla [detto della pasta alimentare, cuocere oltre misura] ≈ scuocere. ‖ stracuocere. ...
Leggi Tutto
collante [der. di colla]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza che serve per incollare: materiale c.] ≈ adesivo. ↔ solvente. ■ s. m. (chim.) [sostanza collante: un c. efficace] ≈ e ↔ [→ COLLA¹]. ...
Leggi Tutto
solvibile /sol'vibile/ agg. [der. di solvere]. - 1. (econ.) [che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLVENTE]. 2. (econ.) [che può essere pagato: [...] un debito s.] ↔ insolubile ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...