• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Chimica [184]
Industria [41]
Medicina [23]
Fisica [21]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Chimica fisica [12]
Geologia [9]

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] di cui godono alcune sostanze, cristalline o no, allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in solvente otticamente inattivo (per es., gli idrati di carbonio, l’acido tartarico), che provocano la rotazione del piano di polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

crotònico

Vocabolario on line

crotonico crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta come un liquido incolore, infiammabile, irritante della pelle e dotato di potere lacrimogeno; si usa come solvente per vernici, resine, grassi, ecc. e nella preparazione di varî composti chimici. ... Leggi Tutto

dìspert

Vocabolario on line

dispert dìspert s. m. [nome commerciale]. – In farmacologia, denominazione di preparati medicinali ottenuti macinando finemente i costituenti attivi di una droga, di una ghiandola, ecc., estratti per [...] mezzo di un solvente e recuperati per evaporazione di quest’ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diacetonàlcole

Vocabolario on line

diacetonalcole diacetonàlcole s. m. [comp. di di-2, acetone e alcole]. – Composto organico, alcole terziario, derivato dalla condensazione di due molecole di acetone; è un liquido di odore gradevole, [...] infiammabile, largamente usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di miscugli anticongelanti, di liquidi per freni idraulici, ecc. ... Leggi Tutto

butìlico

Vocabolario on line

butilico butìlico agg. [der. di butile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale butile (detto anche gruppo o radicale butilico): alcole b., esistente in quattro forme isomere, delle [...] quali la più importante è l’alcole b. normale, liquido largamente usato come solvente per vernici, olî, resine, ecc., come materia prima per la sintesi dei derivati butilici, nell’industria dei profumi, ecc.; aldeide b., sinon. di aldeide butirrica. ... Leggi Tutto

butirróne

Vocabolario on line

butirrone butirróne s. m. [der. di butirr(ato), col suff. -one]. – Composto organico, chetone (anche denominato dipropilchetone) ottenuto tra l’altro per distillazione del butirrato di calcio, e usato [...] come solvente per nitrocellulosa, olî, lacche, resine. ... Leggi Tutto

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] allo scopo di estrarne qualche costituente solubile (come nella tecnica farmaceutica, dove si estraggono i principî attivi da droghe, fiori, foglie, cortecce, ecc.), di separarne alcuni componenti (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡoottìlico

Vocabolario on line

isoottilico iṡoottìlico (o iṡottìlico) agg. [der. di isoott(ano), coi suff. -ile e -ico]. – In chimica organica, alcole i., miscela di isomeri a catena ramificata di alcoli, di formula generale C7H15CH2OH, [...] che si presenta come un liquido incolore, di odore caratteristico, usato nella fabbricazione di plastificanti, detergenti, come solvente e come antischiuma. ... Leggi Tutto

essiccazióne

Vocabolario on line

essiccazione essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] , ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, da una sostanza, di un solvente impregnante. ... Leggi Tutto

iṡopentano

Vocabolario on line

isopentano iṡopentano s. m. [comp. di iso- e pentano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH2CH2CH(CH3)2, presente nei gas naturali e nei petrolî; si ottiene [...] anche sinteticamente e si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, usato come solvente e per la preparazione di derivati clorurati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
estrazione
Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali