parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] linguaggi (diplomatico, militare, politico), il sign. di affidamento della facoltà di decisione, e anche di gravi o supreme soluzioni: ora la p. è alle armi!, quando le trattative diplomatiche sono fallite e il conflitto si presenta inevitabile; la ...
Leggi Tutto
pencolare
v. intr. [lat. *pendiculare, der. di pendēre «pendere»] (io pèncolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere più o meno da un lato, per difetto di costruzione o per instabilità: il muro pencola un [...] comincia a p.; riferito a persona, mostrare qualche indecisione nella condotta, nel comportamento: pencola fra due opposte soluzioni; è andato diritto allo scopo, senza pencolare. ◆ Part. pres. pencolante, talvolta anche come agg.: un muro pencolante ...
Leggi Tutto
conduttometrico
conduttomètrico (o conduttimètrico) agg. [der. di conduttometria] (pl. m. -ci). – Che riguarda misure di conduttività: analisi c., metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla [...] misurazione della conduttività elettrica di soluzioni. ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] nome, per es., le acque saline di pozzi (Volterra) contenenti dal 10% al 30% di cloruro di sodio e le soluzioni saline usate per la preparazione e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i formaggi in ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] agg. precede normalmente il sost.): sul suo volto si riflettevano i v. sentimenti che si agitavano nel suo animo; ci sono v. vie, v. soluzioni, v. possibilità; ci si può arrivare in v. modi; bibite di v. sapori; c’è lo stesso modello in v. tinte, ecc ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] Arabi; successivamente, la matematica passa a comprendere la geometria analitica, che applica i metodi dell’algebra alla soluzione di problemi geometrici, e il calcolo infinitesimale, che, mentre tende a svincolare il concetto di continuità dalle ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] ’apice del fusto o all’ascella delle foglie. b. In chimica, idrocarburo n., l’idrocarburo alifatico a catena aperta senza ramificazioni; soluzione n., quella che contiene, disciolto in un litro di solvente, un grammo-equivalente di soluto; si dicono ...
Leggi Tutto
fluatazione
fluatazióne s. f. [der. di fluato]. – Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici: consiste nell’imbibire [...] le rocce stesse di soluzioni di fluosilicati di alluminio, magnesio o zinco; un analogo processo viene utilizzato anche per proteggere e migliorare la superficie di intonaci, incorporando nel gesso fluati che conferiscono al manufatto maggiore ...
Leggi Tutto
salatura
s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] sodio, bicromato di potassio e naftalina, o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in biochimica, aggiungere acqua per riportare i colloidi allo stato di soluzione colloidale. 3. Nella fabbricazione di manufatti di grès, ...
Leggi Tutto
cementazione
cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). [...] una sostanza legante (cemento) in una roccia incoerente o semicoerente. Zona di c. (o di arricchimento), in un giacimento, la porzione sottostante allo strato superficiale (cappellaccio), arricchita dalla discesa di soluzioni acquose mineralizzate. ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...