soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense [...] incontro ai nodi reali, più che mantenerli in contraddizione coi loro principi, come nel caso della questione divorzio. Un soluzionismo ancor più americano del Vecchio Testamento. (Stefano Pistolini, Foglio, 10 novembre 2007, p. 2).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] . Nelle varie forme di attività artistica, l’aggettivo qualifica le ricerche tendenti a innovare i canoni espressivi, con soluzioni originali nella forma e nei contenuti, sperimentando nuove tecniche di realizzazione delle opere: in partic., cinema s ...
Leggi Tutto
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] da una forte componente giocosa». (J. S., Unione Sarda, 26 settembre 2004, p. 36, Oristano) • Il progetto Euridice - soluzioni Ict innovative per la mobilità delle merci - [...] si propone di realizzare il concetto di «cargo intelligente», con le ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte agg. [comp. di auto-1 e consistente]. – In matematica e nelle sue applicazioni, di soluzioni di problemi, di valori dedotti per via di calcolo, e simili, che hanno un [...] significato intrinseco, indipendente dalle condizioni iniziali e dal procedimento di calcolo. In fisica sono attuati varî procedimenti, in genere di approssimazione successiva, per ottenere risultati autoconsistenti ...
Leggi Tutto
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] dalle cyclette allo step, che si autoalimentano - spiega lo staff tecnico di Nerio Alessandri -. Ma stiamo ancora cercando soluzioni economicamente convenienti per l’accumulo energetico». (Federica Cavadini, Corriere della sera, 14 marzo 2007, p. 21 ...
Leggi Tutto
massimalismo
s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per [...] da un’effettiva capacità di azione politica. Con sign. più ampio, l’orientamento o il comportamento di chi, in una opposizione di idee o di programmi, vuole ottenere il risultato massimo e non ritiene accettabili soluzioni intermedie o parziali. ...
Leggi Tutto
massimalista
s. m. e f. e agg. [dal fr. maximaliste, der. di maximal «massimale»] (pl. m. -i). – Chi aderisce al massimalismo, come corrente o tendenza politica. Con uso estens., chiunque persegua tenacemente [...] un programma radicale rifiutando soluzioni intermedie. Anche con valore di agg.: corrente, programma m.; posizioni massimaliste. ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] ci si giova in varî metodi di ricerca, per es., per la determinazione delle dimensioni di particelle in soluzioni solide. S. geomagnetico, fenomeno analogo al precedente e caratteristico delle rocce terrestri (quasi esclusivamente ferrimagnetiche ...
Leggi Tutto
parenterale
agg. [comp. di para-2 e gr. ἔντερον, ἔντερα «intestini»]. – Nel linguaggio medico, detto di qualunque via di somministrazione (di medicamenti, soluzioni nutritive, ecc.) diversa dalla via [...] gastrointestinale, per mezzo cioè di iniezioni, fleboclisi, compresse per innesto sottocutaneo, ecc. ◆ Avv. parenteralménte, per via parenterale ...
Leggi Tutto
fleboclisi
flebocliṡi s. f. [comp. di flebo- e del gr. κλύσις «lavaggio»]. – In medicina, tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte (cloruro di sodio, glicosio, [...] levulosio, aminoacidi, medicamenti varî), in quantità variabile e per tempi anche lunghi (f. a permanenza, attuata soprattutto in caso di nutrizione parenterale intensiva); se il flusso del liquido è ridotto ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...