circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] consiste nel movimento di liquidi nutritizî dentro il corpo della pianta secondo due correnti, una ascendente, di soluzioni acquose di sali assorbite dal terreno, dalle radici alle foglie, e una discendente, di composti organici elaborati ...
Leggi Tutto
imbianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere bianco, imbiancare. b. Privare una sostanza del suo colore naturale con processo di imbianchimento; [...] in caso di fibre tessili e di carta, è sinon. di sbiancare o candeggiare; nel caso di liquidi o soluzioni, è sinon. di decolorare. c. Scottare le carni o le verdure in acqua bollente, e passarle poi in acqua fresca, in modo che si schiariscano. 2. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] prima della cottura, in acqua d’orzo); z. liquido, denominazione impropria con la quale si indicano commercialmente soluzioni zuccherine concentrate, contenenti almeno il 62% di saccarosio o anche di saccarosio e zucchero invertito, di elevato grado ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] è usata anche in senso fig., riferita a contendenti che difendono tenacemente le proprie posizioni o pretese, senza voler cedere a soluzioni di compromesso: il b. di ferro tra governo e sindacati). b. A braccia, con le braccia, a forza di braccia ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di masse, quella il cui valore espressivo consiste piuttosto nel rapporto fra i volumi dei suoi elementi che nelle soluzioni formali delle sue superfici esterne (facciate). b. Con sign. analogo, nella critica figurativa, la forma considerata nel suo ...
Leggi Tutto
microcitemia
microcitemìa s. f. [comp. di microcito e -emia]. – In medicina, anomalia ereditaria a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, poveri di emoglobina, in varia percentuale deformati, [...] di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche; determina pallore, lieve ittero, aumento della bilirubina, ingrossamento del fegato e della milza, e rappresenta la forma più lieve di talassemia, ben compatibile con il benessere fisico e ...
Leggi Tutto
polielettrolito
polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] sia positiva sia negativa (p. polianfoliti); sono sostanze che, per la capacità di modificare con la loro presenza il comportamento di soluzioni o sospensioni acquose, di impartire cariche elettriche a sostanze capaci di assorbirle e di agire in ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] ’alluminio, nell’industria chimica, ecc. 2. Acqua di soda, o semplicem. soda, acqua frizzante che contiene in soluzione anidride carbonica, immessavi sotto pressione o prodotta mediante reazione fra bicarbonato o carbonato di sodio e acido tartarico ...
Leggi Tutto
ebullioscopia
ebullioscopìa s. f. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia le variazioni del punto di ebollizione delle soluzioni in funzione della [...] loro concentrazione, e indirettamente fornisce, tra l’altro, metodi per la determinazione del peso molecolare ...
Leggi Tutto
concrezione
concrezióne s. f. [dal lat. concretio -onis, der. di concrescĕre «coagularsi»]. – 1. In genere, ogni aggregamento di sostanze minerali. In partic., c. minerali, aggregati cristallini a struttura [...] granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse. ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...