opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] o più possibilità che si escludono a vicenda: esercitare il diritto, la facoltà di o.; fare l’o. fra due incarichi. In partic., in diritto privato, o. in materia contrattuale, patto in base al quale una ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] di indicatori e poi essiccata, usata in listerelle per il riconoscimento qualitativo del carattere acido, neutro o basico di una soluzione, e, in taluni tipi, per determinarne anche il pH, o per svelare la presenza di un composto in ambiente liquido ...
Leggi Tutto
affogare
v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] a. in un bicchier d’acqua, perdersi in cose da nulla; o bere o affogare, essere costretti a scegliere fra due soluzioni ugualmente spiacevoli. ◆ Part. pass. affogato, anche come agg. e s. m. (f. -a): morire affogato; hanno ripescato due affogati. Fig ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] di un problema meccanico; pressione s.; equilibrio s., in contrapp. a equilibrio dinamico, l’equilibrio delle forze in un sistema in quiete e in partic., in fisiologia, le condizioni di un organismo in ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] , cioè le 14): l’orologio segna le due; sono già le due; ci vedremo alle due. Nell’introdurre un dilemma: una delle due (sottint. soluzioni o sim.): o via lui o via io; una delle due: o si riesce subito o non si riesce più; [Renzo] stette un momento ...
Leggi Tutto
sigillante
agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] , nome dato a sostanze (poliuretani, derivati dell’acido metacrilico, ecc.) applicabili, previa leggera mordenzatura con soluzioni leggermente acide, sulla superficie dei denti, sui quali formano un film protettivo che occlude le depressioni ...
Leggi Tutto
perossiformico
perossifòrmico agg. [comp. di perossi- e formico]. – Acido p.: in chimica organica, composto di formula HCOOOH che si può ottenere per azione dell’acqua ossigenata su soluzioni concentrate [...] di acido formico, ed è usato in sintesi organiche (per es., in reazioni di ossidrilazione e di epossidizzazione) ...
Leggi Tutto
concentratore
concentratóre s. m. [der. di concentrare]. – Nella tecnica, ogni apparecchio che operi, in vario senso, una concentrazione. In partic.: a. In chimica, apparecchio per concentrare soluzioni, [...] di solito un evaporatore. b. In elettronica, dispositivo che serve a concentrare un fascio di elettroni, o di altre particelle cariche. c. Nella tecnica telefonica, c. di traffico, dispositivo usato per ...
Leggi Tutto
perossivanadico
perossivanàdico agg. [comp. di perossi- e vanadio]. – In chimica, acido p., composto, di formula HVO4, non ancora noto allo stato libero, ma presente nelle soluzioni ottenute aggiungendo [...] pentossido di vanadio a una soluzione di acqua ossigenata contenente acido solforico. ...
Leggi Tutto
antidisoccupazione
(anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] progetto «di Sinistra» per definizione - abbreviare il lavoro - Martine Aubry ne rivendicò in primis il carattere antidisoccupazione e sociale. Ebbene, 12 mesi e rotti più tardi tali prerogative appaiono ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...