possibilista
s. m. e f. e agg. [dal fr. possibiliste, der. di possible «possibile»] (pl. m. -i). – 1. In politica: a. Originariamente, denominazione degli appartenenti a un movimento politico fondato [...] mantenendo fede alla propria ideologia, è disposto, spec. nell’ambito di un accordo di governo, a raggiungere soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o correnti, consentendo a transazioni circa alcuni punti del proprio programma, ecc ...
Leggi Tutto
possibilistico
possibilìstico agg. [der. di possibilista] (pl. m. -ci). – 1. Detto di atteggiamento politico improntato a possibilismo. 2. Per estens., disponibile a varie soluzioni: essere su posizioni [...] possibilistiche. ◆ Avv. possibilisticaménte, non com., in modo possibilistico, dando prova di possibilismo: la situazione va affrontata possibilisticamente ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] all’incirca mediana; in senso fig., condotta morale, modo d’agire, ecc., lontano da ogni eccesso, o anche comportamento, espediente che evita soluzioni estreme: tenere una via di m.; scegliere una via di m.; o prendere o lasciare, non c’è via di m ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] dell’Est. Così naturalmente non era. Ma fu proprio questo vizio d’origine a condizionare gli sviluppi della «svolta» e a minarne l’efficacia: lo scioglimento del partito impiegò un anno e mezzo e due congressi ...
Leggi Tutto
siero
sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] giallo oro, con la stessa composizione del plasma, eccettuato il fibrinogeno. c. S. fisiologico, altro nome, improprio, della cosiddetta soluzione fisiologica (che nella sua forma più semplice contiene 9 g/l di cloruro di sodio), usata in terapia per ...
Leggi Tutto
permeabile
permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, particolari cellule che, intercalate ad altre nell’endodermide della radice, non hanno le pareti suberificate, e lasciano passare facilmente nel cilindro centrale le soluzioni assorbite dai peli radicali. ...
Leggi Tutto
provvidenziale
(ant. providenziale) agg. [dal fr. providentiel, der. del lat. providentia «provvidenza»]. – 1. Della provvidenza, o della divina Provvidenza: i disegni p.; che è voluto, disposto, attuato [...] , si rivelò p.; inviato dalla Provvidenza: quando queste crisi si verificano ... il campo è aperto alle soluzioni di forza, all’attività di potenze oscure, rappresentate dagli uomini provvidenziali o carismatici (Gramsci). ◆ Avv. provvidenzialménte ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] in un’operazione continua di distillazione; r. fisso o secco, il residuo di un’evaporazione, spec. di acque o soluzioni (se è ulteriormente riscaldato per essiccarlo completamente, si indica la temperatura: r. fisso a 180 °C). Più genericam., residui ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] . conifere, terebintacee, burseracee), vengono da queste secrete per incisione della corteccia, o per trasudamento, sotto forma di soluzioni colloidali più o meno viscose, di composizione molto complessa (olî volatili, acidi, alcoli, esteri, ecc.); r ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] ingegnerizzati su scala molecolare per studiare soluzioni innovative contro il cancro e le malattie dovute a disfunzioni genetiche» [Paolo Milani intervistato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 3 ottobre 2005, p. 2) • [tit.] La nanomedicina che ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...