entrambi
(ant. entrambo, intrambi) pron. pl. m. (f. -e) [lat. inter ambos «fra tutti e due»]. – Tutt’e due: Già lassi erano entrambi (T. Tasso). Usato come agg., precede di solito il sostantivo, e vuole [...] dopo di sé l’articolo: entrambi i consoli, entrambe le soluzioni. ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] : deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione di acque salmastre, depurazione di sostanze alimentari (soluzioni zuccherine, succhi di agrumi), trattamento dell’acqua impiegata negli impianti nucleari. ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] e, una volta esauriti o quasi gli ioni scambiabili, di rigenerarsi per trattamento di soluzioni concentrate dello ione o degli ioni esauriti. Reazione di scambio (o di doppio s.), la reazione nella quale due sostanze si scambiano tra loro due ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] algebrica. In partic., in chimica fisica, la condizione per la quale il grado di varianza di un sistema (eterogeneo) è zero; in altre parole, un sistema chimico-fisico si dice in condizioni di invarianza ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] a giungere al risultato corretto; con la stessa denominazione si indicano attualmente procedimenti per il calcolo approssimato delle soluzioni di un’equazione non risolubile direttamente. f. In meccanica, la p. di un punto materiale è definita dalle ...
Leggi Tutto
res
s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo [...] (v. queste locuzioni). È usato inoltre in alcune espressioni del linguaggio filos. della scolastica, con riferimento alle possibili soluzioni del problema degli universali: ante rem e post rem, per significare che l’universale esiste già prima delle ...
Leggi Tutto
accordo-ponte
(accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] sia ben chiaro, non sottende nessun pregiudizio né intento sostitutivo rispetto alle modalità e alle sedi di naturale soluzione delle vicende contrattuali». (Repubblica, 19 maggio 2006, Milano, p. V) • Il Campidoglio mostra le carte, con una proposta ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] della defecazione, della copulazione; avere le proprie funzioni f. normali, regolari. 3. In medicina, soluzione f., o anche, impropriam., siero f., soluzione di sali inorganici (nel caso più semplice, cloruro di sodio allo 0,85%), diffusamente usata ...
Leggi Tutto
possibilista
s. m. e f. e agg. [dal fr. possibiliste, der. di possible «possibile»] (pl. m. -i). – 1. In politica: a. Originariamente, denominazione degli appartenenti a un movimento politico fondato [...] mantenendo fede alla propria ideologia, è disposto, spec. nell’ambito di un accordo di governo, a raggiungere soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o correnti, consentendo a transazioni circa alcuni punti del proprio programma, ecc ...
Leggi Tutto
possibilistico
possibilìstico agg. [der. di possibilista] (pl. m. -ci). – 1. Detto di atteggiamento politico improntato a possibilismo. 2. Per estens., disponibile a varie soluzioni: essere su posizioni [...] possibilistiche. ◆ Avv. possibilisticaménte, non com., in modo possibilistico, dando prova di possibilismo: la situazione va affrontata possibilisticamente ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...