monofase
monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] eterogenei), quelli costituiti da un’unica fase, che occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile, come, per es., le soluzioni (solide, liquide, gassose). 3. In economia, imposta m., l’imposta indiretta stabilita sul valore del prodotto in un ...
Leggi Tutto
endecasillabo
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] dei fenomeni di dialefe e sinalefe, dieresi e sineresi, e della finale tronca o sdrucciola); per le molte possibilità di soluzioni ritmiche offerte, è il verso più largamente usato, sia in componimenti di vaste dimensioni, come il poema in terzine ...
Leggi Tutto
sommativo
agg. [der. di sommare]. – Che riguarda la somma o la possibilità di sommare; relativo alla sommatività. In partic., in docimologia, valutazione s., verifica praticata a compimento di processi [...] didattici sulla validità delle soluzioni adottate, in rapporto a determinati traguardi formativi. ...
Leggi Tutto
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] attraverso uno scambiatore di calore la cui superficie è sottoposta, pertanto, all’azione corrosiva della soluzione stessa; il sistema trova impiego anche nel riscaldamento rapido di liquidi (bagni di decappaggio, ecc.). b. Fermentazione s., processo ...
Leggi Tutto
rifondita
rifóndita s. f. [der. di rifondere]. – Nuova fondita, nuova fusione. In partic.: 1. In tipografia, con senso concr., l’insieme dei vecchi caratteri e di altro materiale tipografico destinato [...] consegnato a una fonderia per essere rifuso. 2. Nella tecnica saccarifera, soluzione ottenuta risciogliendo lo zucchero greggio, impuro, in acqua o in soluzioni zuccherine diluite, calde, e destinata a essere depurata e rilavorata per ricavarne ...
Leggi Tutto
cicatrice
s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. – 1. Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia animali sia vegetali; più comunem., segno che rimane sulla [...] pelle nel luogo di una ferita rimarginata: una c. gli tagliava il sopracciglio; far c., rimarginarsi, di una ferita, piaga, ecc. C. ornamentale, forma di tatuaggio (detta anche scarificazione) ottenuta ...
Leggi Tutto
cicatrizzazione
cicatriżżazióne s. f. [der. di cicatrizzare]. – Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli negli [...] organismi, che termina con la formazione di una cicatrice ...
Leggi Tutto
oncometro1
oncòmetro1 s. m. [comp. di onco(tico) e -metro]. – Dispositivo per misurare la pressione oncotica di soluzioni colloidali (spec. del plasma); simile a un ultrafiltro, permette di determinare [...] la minima pressione necessaria per separare l’acqua dai colloidi ...
Leggi Tutto
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima [...] di decorazioni, virtuosismo, ricerca di effetti prospettici e di chiaroscuro, tendenza a colpire l’immaginazione con ardite soluzioni formali; molto più tardi fu riferito, sempre in senso deteriore, anche alla poesia e alla musica di quel ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] di c., sottoprodotto della soda Solway, adoperato come stabilizzante del terreno, come antigelo, come ingrediente in miscele e soluzioni frigorifere e come conservante di alimenti; idrossido di c., composto di formula Ca(OH)2 che si ottiene per ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...