sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] ., automobile, macchina sportiva, autovettura di elevate prestazioni (velocità, ripresa, stabilità, ecc.), ottenute ricorrendo a particolari soluzioni costruttive sia nella meccanica sia nella carrozzeria. 2. a. Chi pratica lo sport, o uno sport: una ...
Leggi Tutto
peralicolo
peralìcolo agg. [comp. di per-2 e alicolo]. – In botanica, termine riferito in passato alle piante alofite, o anche ruderali, che vivono su substrati con soluzioni acquose particolarmente [...] ricche di soluti ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] , evita l’inquinamento atmosferico e si effettua attraverso le operazioni di lisciviazione, con acido solforico, o con soluzioni di ammoniaca e carbonato ammonico capaci di formare col rame un sale complesso che per riscaldamento si decompone in ...
Leggi Tutto
prolamina
(o prolammina) s. f. [comp. di prol(ina) e am(m)ina]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici insolubili in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubili in alcole al 70-90%; sono [...] proteine esclusivam. vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di prolina, di glutamina e di acido glutamico ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] elettrochimica degli elementi, il fenomeno per il quale ciascun elemento di tale serie è capace di precipitare dalle loro soluzioni saline gli elementi che, nella serie medesima, lo seguono. 3. In linguistica, sinon. ormai disusato di rotazione o ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] sugli elementi che lo seguono nella serie medesima: lo zinco sposta il rame dalle soluzioni dei suoi sali, cioè fa precipitare il rame e passa in soluzione come sale. ◆ Part. pass. spostato, anche come agg. e sost., anche con sign. particolare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] una comune l. d’azione. Con accezione più partic., nel linguaggio della pubblicistica, l’insieme delle azioni, soluzioni, comportamenti in cui si esprime un determinato indirizzo politico o economico, che prende in genere nome dal personaggio che ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] di sperimentazione, la maturità tecnologica, e si sta, di conseguenza, diffondendo rapidamente in tutto il mondo come soluzione economica e veloce al problema del cosiddetto «ultimo miglio», l’accesso obbligato alla rete tramite il gestore dominante ...
Leggi Tutto
soluzionesoluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ’equazione, nel senso che, qualora lo si sostituisca al posto dell’incognita, i due membri dell’equazione assumono lo stesso valore; soluzione di un’equazione o di un sistema di equazioni in più incognite, una coppia (o una terna, ecc.) di numeri che ...
Leggi Tutto
perclorico
perclòrico agg. [der. di cloro, col pref. per-2]. – In chimica, acido p., acido del cloro eptavalente (HClO4), liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua, usato in chimica analitica, in [...] galvanoplastica, nei trattamenti di finitura dell’alluminio; le sue soluzioni concentrate costituiscono, a caldo, un energico agente ossidante. Allo stato anidro esplode spontaneamente. ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...