parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] fa giubilare i romani. Il prezioso lavoro dei tecnici va sostenuto, la loro serenità incoraggiata, come la ricerca di soluzioni alternative al percorso della rampa sotterranea (che comunque non è la sola per accedere al parcheggione). Gli affreschi ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] i. tra il minimo e il massimo; nei periodi di tempo intermedî; fra l’una e l’altra decisione vi sono cento soluzioni i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti cardinali e intercardinali (cioè nord-nord-est; est-nord ...
Leggi Tutto
picramato
(o picrammato) s. m. [der. di (acido) picram(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido picramico, sostanze cristalline di colore rosso o bruno, le cui soluzioni in presenza di [...] acidi virano al giallo ...
Leggi Tutto
raion
ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] lo più, ne provoca anche la rigenerazione. Nel sistema alla viscosa (il più impiegato), trattando la cellulosa con soluzioni concentrate di idrato sodico si ottiene alcalicellulosa che, dopo macerazione, si fa reagire con solfuro di carbonio per la ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] : messo alle strette, lì su due p., non sapevo che cosa rispondere; lo voleva licenziare su due p.; trovare su due p. una soluzione, un rimedio. 4. a. Per estens., la parte più bassa di un oggetto, spec. di un mobile, sulla quale l’oggetto stesso ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] parti di molecole: p. disolfuro, p. metilenico, p. (d’)ossigeno, p. (d’)idrogeno. f. In elettrochimica, p. salino, tubo contenente una soluzione, liquida o gelificata, di un elettrolita, che si pone fra l’anodo e il catodo di una cella elettrolitica ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel [...] o negativamente e che perciò si respingono, formando un sol più o meno stabile. Il termine viene usato anche per sostanze solide, porose, come, per es., il carbone attivo, il quale, in alcune soluzioni, può rimanere sospeso anche a lungo. ...
Leggi Tutto
selenidrico
selenìdrico agg. [comp. di selenio e -idrico di solfidrico e sim.]. – In chimica, acido s. (o seleniuro d’idrogeno), composto dell’idrogeno con il selenio bivalente (H2Se), gas incolore e [...] di odore ripugnante, tossico, che precipita le soluzioni di diversi metalli pesanti con formazione di seleniuri. ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] e le migrazioni balcaniche, il polilinguismo della scuola come mezzo per diventare cittadini in una società di meticciato, le soluzioni possibili per abitare nelle metropoli... (Corriere della sera, 8 giugno 2000, p. 33, Cultura) • «Poi c’è l’eredità ...
Leggi Tutto
incompatibile
incompatìbile agg. [comp. di in-2 e compatibile]. – 1. non com. Che non si può compatire, cioè ammettere, giustificare: errore, mancanza, negligenza i.; la debolezza è i. in chi ha funzioni [...] terapeutico viene annullato se somministrati contemporaneamente. 3. In matematica, detto di un sistema di equazioni che non ammette soluzioni, ovvero di un sistema di postulati contraddittorio, o anche di un insieme di relazioni che non si possono ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...