poliacrilato
s. m. [der. di poliacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei polimeri ottenuti dai sali o dagli esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico, usati come addensanti [...] per soluzioni acquose; i poliacrilati ottenuti dagli esteri acrilici costituiscono le cosiddette resine acriliche, che trovano svariate applicazioni. ...
Leggi Tutto
unanimismo
s. m. [der. di unanime]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere unanimi, di tendere a decisioni e soluzioni unanimi: l’u., quando è imposto o solo formale, comporta gravi rischi; l’u. [...] di un partito politico, come tendenza a comporre formalmente, in sede decisionale di vertice, i contrasti interni. 2. Dottrina e scuola filosofico-letteraria fondata nel 1903 dal letterato francese J. ...
Leggi Tutto
solfamico
solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta e tessuti. ...
Leggi Tutto
tachifilassi
s. f. [comp. di tachi- e -filassi di anafilassi]. – In immunologia sperimentale, fenomeno di rapidissima assuefazione o protezione che si stabilisce verso estratti tossici di organi o soluzioni [...] di peptone quando un animale sia preventivamente sottoposto a iniezioni di tali sostanze a piccole dosi e a brevi intervalli ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] consente la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ la tecnologia automobilistica ha comunque sviluppato soluzioni capaci di abbattere drasticamente i veleni. Su tutte la trazione a metano, attualmente la meno inquinante: seguono, nell´ordine, Gpl, ...
Leggi Tutto
pacifinto
s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] neo-razionaliste di Azione giovani, quelli ci sono, così come i volantini per il Sì al referendum, gli appelli cartacei contro i «pacifinti» e la fotona con le frecce tricolori simbolo del Paese, da tutelare, ...
Leggi Tutto
dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] più stati o di altri organismi, viene da essi concordato e rilasciato alla stampa per rendere noti le questioni trattate, le soluzioni prospettate o adottate, gli impegni presi. In partic.: d. dei diritti dell’uomo, documento che proclama i principî ...
Leggi Tutto
profumeria
profumerìa s. f. [der. di profumo]. – 1. L’arte della fabbricazione dei profumi (cioè delle sostanze e delle soluzioni profumate): articoli di p.; essenza usata in profumeria. 2. Fabbrica, [...] laboratorio di profumi; più com., negozio in cui si vendono profumi, cosmetici, articoli di bellezza. 3. Al plur., complesso, assortimento di profumi: commerciare in profumerie ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] sanitario nazionale. Lo conferma Federfarma, che annuncia l’apertura «di un confronto con il Governo per individuare soluzioni alternative all’articolo 2 del Ddl Bersani-ter», quello che concede ai supermarket e alle parafarmacie la possibilità ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] , aldeidi, ecc.) opportunamente dosate così da ottenere un odore piacevole e caratteristico, e usate sotto forma di soluzioni alcoliche (estratti) o idroalcoliche (acque di toeletta), di aerosol, o per preparare polveri profumate: p. liquido, solido ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...