acrosio
acròṡio s. m. [der. di acro (leina), col suff. -osio]. – In chimica organica, miscuglio di diversi esosî stereoisomeri, che si ottiene facendo reagire soluzioni alcaline sul glicerosio o sull’aldeide [...] formica: rappresenta un’importante fase nella sintesi degli zuccheri ...
Leggi Tutto
riconcia
ricóncia s. f. [der. di riconciare] (pl. -ce). – Trattamento eseguito sulle pelli già sottoposte a concia vegetale, al fine di aumentarne la consistenza e la densità: si compie mettendo le pelli [...] a contatto con soluzioni tanniche molto concentrate, ed è di pratica corrente per i cuoi da suola. ...
Leggi Tutto
proctoclisi
proctocliṡi s. f. [comp. di procto- e gr. κλύσις «lavanda»]. – In terapia, modalità (ormai raramente adottata) di somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o [...] plastica, di liquidi (soluzione fisiologica, soluzioni glicosate, ecc.) destinati a essere assorbiti dalla mucosa e a passare nel circolo sanguigno, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Sinon. rettoclisi. ...
Leggi Tutto
paracolpite
s. f. [der. di paracolpo, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo flogistico che interessa il paracolpo, dovuto di solito alla diffusione di una vaginite, o alla penetrazione di germi [...] attraverso soluzioni di continuo della parete vaginale. ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] frutti, foglie, galle di castagno, quercia, ecc.; e. medicinali, preparati farmaceutici ricavati con tecniche diverse da succhi o soluzioni di sostanze vegetali (e. di aloe, belladonna, camomilla, china, rabarbaro, ecc.) o da organi di animali (e. di ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] all’italiano nazionale, ma è comune nei dialetti lombardi, piemontesi e liguri, ed è posseduta da varie lingue di cultura, che ricorrono a soluzioni diverse per distinguere graficamente i due suoni (ted. u e ü; oland. oe e u; fr. ou e u; gr. ου e υ ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] si forma con accrescimento centripeto nelle cavità di talune rocce in seguito a deposito di sostanze da parte di soluzioni mineralizzate circolanti o di gas endogeni. 4. In linguistica (col sign. originario e generico del lat. secretio «separazione ...
Leggi Tutto
reopessia
reopessìa s. f. [comp. di reo- e -pessia]. – In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni liquidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di [...] bentonite), la cui trasformazione spontanea e lenta in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica: è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la reopessia un caso particolare ...
Leggi Tutto
estremista
s. m. e f. e agg. [der. di estremo, sull’esempio del fr. extremiste] (pl. m. -i). – In politica, chi sostiene i metodi e le tendenze proprî dell’estremismo, o chi appartiene a partiti estremi; [...] in altri campi, chi si attiene alle teorie più spinte o più radicali. Come agg.: gruppi e., frange e.; e col sign. di estremistico: posizioni, soluzioni estremiste. ...
Leggi Tutto
estremistico
estremìstico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’estremismo o degli estremisti: sostenere tesi e.; arroccarsi su posizioni e.; ricorrere a metodi e., a soluzioni estremistiche. ◆ Avv. [...] (poco com.) estremisticaménte, con modi e metodi estremistici ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...