ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] un determinato settore; r. finalizzata, distinta in r. orientata e r. applicativa a seconda che sia rivolta alla soluzione di un problema circoscritto in tempi prefissati o che miri a realizzare determinate innovazioni tecnologiche. Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] . emulsionabili o solubili o da taglio, olî contenenti in sospensione dei saponi e che, in acqua, formano soluzioni destinate a raffreddare e lubrificare gli utensili per la lavorazione dei metalli; o. idraulici, adoperati negli impianti oleodinamici ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] prodotti di origine animale, ottenuti concentrando soluzioni di proteine che si hanno bollendo gli scarti di macelleria ricchi di collagene (ossa, pelli, ecc.), i cascami di concia (carnicci), gli scarti delle industrie conserviere del pesce: c. ...
Leggi Tutto
acrilato
s. m. [der. di acril (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido acrilico; i più importanti, quelli dell’acido polimerizzato, dànno in acqua soluzioni viscose usate [...] come addensanti, come leganti per vernici luminose, come emulsionanti ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] nell’aria. c. In elettrochimica, ogni dispositivo (parete o setto) che separa due compartimenti in cui sono contenute delle soluzioni (per es., saline) e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento all’altro di una qualche ...
Leggi Tutto
isostenia
iṡostenìa s. f. [dal gr. ἰσοσϑένεια, comp. di ἴσος «uguale» e σϑένος «forza»]. – In filosofia, termine (propr. «equivalenza di forze») usato dagli scettici per indicare la condizione per la [...] quale non era dato accogliere, di ciascun problema filosofico, piuttosto l’una che l’altra delle due antitetiche soluzioni possibili, essendo entrambe sostenute da argomenti di pari valore. ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] e preparate, comunem. indicata con la sigla PVC, ottenuta per polimerizzazione del cloruro di vinile in blocco o in soluzione, ma più spesso in emulsione o in sospensione, e avente proprietà e caratteristiche leggermente diverse a seconda dei sistemi ...
Leggi Tutto
isotipia
iṡotipìa s. f. [der. di isotipo]. – In chimica, proprietà presentata da sostanze (per es., il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio) che, pur avendo composizione analoga e uguale struttura, [...] non sono capaci di dare soluzioni solide. ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un [...] processo infiammatorio (per es., gli astringenti, il ghiaccio, le soluzioni a base di silicato d’alluminio, ecc.); analogam., azione a., di un farmaco, di un rimedio; come sost., il farmaco stesso. ...
Leggi Tutto
sforzato
agg. [part. pass. di sforzare1]. – 1. Fatto per forza, imposto dalle circostanze o impostosi per particolari fini e necessità: si manteneva calmo, ma si vedeva che era una calma sforzata. Per [...] troppo sottili, che fanno forza ai dati obiettivi: una interpretazione s.; problemi ai quali egli aveva sovrapposto soluzioni s. e fittizie (B. Croce). ◆ Avv. sforzataménte, controvoglia, con sforzo: mangiare sforzatamente; in modo non naturale ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...