studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] : s. il cuore umano, s. il carattere di una persona; s. un problema, sottoporlo ad attento esame per cercarne le possibili soluzioni; s. le mosse dell’avversario, in guerra, in un duello, in un incontro sportivo, in un gioco (di scacchi, di dama ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] , in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente superarle, proponendo soluzioni nuove nel campo teorico o pratico: lo s. della matematica, della filosofia, della musica, del canto; dedicarsi allo ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] a quelle colloidali, alle emulsioni, alle nebbie, ecc., in cui le dimensioni delle particelle disperse sono ultramicroscopiche, e alle soluzioni, in cui sono di dimensioni molecolari. 3. a. In statistica, il modo con cui i singoli dati relativi all ...
Leggi Tutto
diabrochite
s. f. [der. del gr. διάβροχος «impregnato d’umidità», comp. di διά «attraverso» e tema di βρέχω «bagnare»]. – In petrografia, roccia la cui struttura e composizione mineralogica sono profondamente [...] mutate per impregnazione operata da soluzioni che salgono da zone sottostanti. ...
Leggi Tutto
privilegiare
v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] usi recenti, mettere in condizione di privilegio, favorire qualcuno accordandogli particolari privilegi: leggi, provvedimenti, soluzioni che privilegiano un partito, una categoria di cittadini; nel testamento ha privilegiato la moglie; privilegiare ...
Leggi Tutto
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] forme semplici con angoli tra le facce corrispondenti quasi uguali, e sono capaci di formare tra loro, in varî rapporti, soluzioni solide nelle cui strutture gli atomi o ioni di una sostanza si sostituiscono ai corrispondenti atomi o ioni dell’altra ...
Leggi Tutto
isoosmotico
iṡoosmòtico (o iṡosmòtico) agg. [comp. di iso- e osmotico] (pl. m. -ci). – In chimica fisica e in biologia, di due o più soluzioni aventi la stessa pressione osmotica. ...
Leggi Tutto
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molale; soluzione m., quella che ha molalità 1, che si ottiene cioè sciogliendo una mole di soluto in 1000 grammi di ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] si ha quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molare; peso (o massa) m., lo stesso che grammomolecola; soluzione m., quella che contiene disciolta, in un litro di soluzione, una mole di un dato composto (di solito è indicata ...
Leggi Tutto
isopiestico
iṡopièstico agg. [comp. di iso- e tema del gr. πιέζω «premere, comprimere»] (pl. m. -ci). – In chimica, di due soluzioni che hanno la stessa tensione di vapore. ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...