acidalbumina
s. f. [comp. di acido e albumina]. – In chimica organica, albumina modificata per azione di un acido diluito; non coagula col calore e precipita per neutralizzazione delle sue soluzioni. ...
Leggi Tutto
geusimetria
geuṡimetrìa s. f. [comp. del gr. γεῦσις «gusto» e -metria]. – In medicina, la misurazione della sensibilità gustativa, mediante la determinazione del minimo stimolo che possa essere avvertito [...] come sapido o di quello che consenta l’individuazione di un preciso sapore; si esegue deponendo sulla mucosa linguale gocce di soluzioni sapide titolate. ...
Leggi Tutto
preferibile
preferìbile agg. [der. di preferire]. – Che è da preferire, in quanto giudicato (in assoluto o a giudizio di chi parla) più adatto o conveniente, o comunque migliore: con il pesce è p. il [...] , di preferenza, con preferenza (sottintendendo in genere che ci sia una possibilità di scelta fra due o più cose o soluzioni): vorrei una camicia azzurra, preferibilmente in tinta unita; dovremo riparlarne, preferibilmente nel mio ufficio. ...
Leggi Tutto
stellite
s. f. [prob. der. del lat. stella «stella1]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di una categoria di leghe non ferrose (contenenti cobalto fino all’80%, cromo, wolframio e carbonio) [...] caratterizzate da elevata resistenza all’azione di alcuni acidi e alcali e delle soluzioni saline, e capaci di sopportare elevatissime velocità di taglio: trovano impiego nel rivestimento di materiali ferrosi e nella costruzione di parti di reattori ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso [...] . 2. In chimica, di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente: composto i. in alcole; residuo i., il residuo che resta insolubilizzato dopo un trattamento effettuato (per es., con soluzioni acide) su una data sostanza. ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] . dell’acido solforico, usato in passato per la preparazione domestica di saponi e detersivi (e talora, in soluzioni molto diluite, per preparati farmaceutici), ma reso particolarm. famoso come strumento di sfregio per vendetta, a causa delle ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] rotatoria, di cui godono alcune sostanze, cristalline o no, allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in solvente otticamente inattivo (per es., gli idrati di carbonio, l’acido tartarico), che provocano la rotazione del piano di ...
Leggi Tutto
tris-
[dal gr. τρίς «tre volte»]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi complessi: per es., trisaminoborano, nome di composti contenenti un atomo [...] di boro unito a tre gruppi aminici; tris(idrossimetil)aminometano, sostanza basica usata per la preparazione di soluzioni tampone, comunem. detta tris. ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico [...] problema è irrisolubile (salvo che per particolari casi di α) con riga non graduata e compasso; sono tuttavia note soluzioni, alcune delle quali risalenti a geometri greci, qualora si supponga che sul foglio siano già disegnate particolari curve, che ...
Leggi Tutto
dispenser
‹dispènsë› s. ingl. (propr. «dispensatore»; pl. dispensers ‹dispènsë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola l’erogazione e il dosaggio dagli appositi contenitori di sostanze [...] liquide o fluide (profumo, creme detergenti, creme da barba, soluzioni saponose, farmaci e sim.), o anche fornisce in singole dosi prodotti quali fazzoletti di carta, pillole e sim. (in ital. è detto anche, genericam., erogatore). ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...