destrano
s. m. (o destrana s. f.) [der. di destro-]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura ramificata risultante dall’unione di residui di d-glicosio, prodotto da microrganismi viventi in [...] soluzioni di saccarosio; è una sostanza amorfa gommosa, usata in medicina come sostituto del plasma sanguigno in casi di emorragia o di shock. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o, come più spesso avviene, realizzata nella fase di montaggio, in modo che dia l’impressione di una scena filmata senza soluzioni di continuità: q. mobile, quando le immagini sullo schermo appaiono in movimento, anche se ottenuto con movimenti della ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] f (x) = 0, un numero x0 tale che f (x) sia divisibile per (x – x0)4 (per cui in x0 coincidono quattro soluzioni dell’equazione); punto q. di una curva, un punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di ...
Leggi Tutto
detassazione
detassazióne s. f. [der. di detassare]. – Alleggerimento del carico tributario a favore dei contribuenti, ottenuto con soluzioni diverse (variazione della misura dell’imposta, aumento delle [...] detrazioni, quote esenti, ecc.) ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] e della biologia, struttura permeabile o semipermeabile che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle tra due soluzioni di caratteristiche diverse, o tra componenti cellulari o tra la cellula vivente e l’ambiente ad essa esterno ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] in realtà, attributo di un sost. precedente o seguente): sono tutte belle queste cravatte, quale mi consigli?; ecco due possibili soluzioni: quale preferisci?; di quali hai maggior copia, di beni o di mali? (Leopardi). Ant. come equivalente di un chi ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). Coloranti all’a., coloranti insolubili usati per tingere l’acetilcellulosa; seta all’a., seta artificiale ottenuta per filatura di soluzioni concentrate di acetilcellulosa. ...
Leggi Tutto
rabarberone
rabarberóne s. m. [der. di rabarbero, rabarbaro]. – In chimica organica, principio attivo contenuto nel rabarbaro, derivato dell’antrachinone; è una sostanza gialla, che si scioglie nelle [...] soluzioni dei carbonati alcalini colorandole in rosso porpora. ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] questa forma è inattaccabile o quasi anche dagli acidi forti; altrimenti, cioè puro, si scioglie facilmente in tali acidi formando soluzioni di sali cromosi, di colore blu, che con l’ossigeno dell’aria si trasformano in sali cromici, verdi. È usato ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] saturno o saturnino, antica denominazione dell’acetato basico di piombo. 3. In farmacologia, a. medicinali, soluzioni in aceto di sostanze medicamentose: a. aromatico, antisettico, antipruriginoso; a. scillitico, diuretico, cardiotonico. In passato ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...