• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [19]
Industria [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

optare

Sinonimi e Contrari (2003)

optare v. intr. [dal lat. optare "scegliere; desiderare, volere"] (io òpto, ecc.; aus. avere). - [compiere un'opzione fra i due elementi di un'alternativa, anche con la prep. per: o. per una soluzione, [...] per un'ipotesi] ≈ (fam.) buttarsi (su), decidere, deliberare, preferire (ø), scegliere (ø), selezionare (ø) ... Leggi Tutto

optimum

Sinonimi e Contrari (2003)

optimum /'ɔptimum/ s. neutro lat. (propr. "ottimo"), usato in ital. al masch., solo al sing. - [la condizione o la soluzione migliore possibile, il livello più alto raggiungibile, ecc.] ≈ ideale, massimo, [...] non plus ultra, perfezione, top, vertice ... Leggi Tutto

opzione

Sinonimi e Contrari (2003)

opzione /op'tsjone/ s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare "optare"]. - 1. a. [atto della volontà con cui si sceglie tra due o più soluzioni: fare un'o.; facoltà d'o.] ≈ scelta. [...] b. [con valore concr., la singola soluzione che può essere oggetto di scelta: preferisco la seconda o.] ≈ alternativa, possibilità. 2. (giur.) [diritto di preferenza e precedenza nell'acquisto di cui godono particolari soggetti (confinanti, soci in ... Leggi Tutto

rimedio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] risolvere un problema, anche con le prep. a, contro: trovare un r. alla (o contro la) delinquenza minorile] ≈ soluzione. ↑ panacea, toccasana. ↓ misura, provvedimento. b. (fig.) [ogni attività che possa alleviare un problema fisico o psicologico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

indovinare

Sinonimi e Contrari (2003)

indovinare [der. del lat. divinare "presagire o predire il futuro", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (etnol.) [fare l'interpretazione di cose occulte mediante divinazione: i. i sogni, la sorte] ≈ divinare, [...] nel segno, imbroccare, (fam.) prenderci. ↔ fare cilecca, sbagliare. 4. [riuscire in maniera fortunosa nell'individuazione di una soluzione, di una combinazione vincente e sim.: i. i numeri al lotto, la colonna vincente del totocalcio] ≈ azzeccare ... Leggi Tutto

industriarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

industriarsi v. intr. pron. [der. di industria] (io m'indùstrio, ecc.). - [impiegare ogni cura e mezzo per giungere a uno scopo, con le prep. a, per, o anche assol.: i. a (o per) trovare una soluzione; [...] cerca di i.] ≈ adoperarsi (per), (iron.) arrabattarsi (per), arrangiarsi (per), (fam.) darsi da fare, destreggiarsi (per), ingegnarsi, prodigarsi (per), sforzarsi (di), [con uso assol., spec. per fini ... Leggi Tutto

dirimere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirimere /di'rimere/ v. tr. [dal lat. dirimĕre] (manca del part. pass.; raro il pass. rem. diriméi o dirimètti, ecc.). - 1. (ant.) [allontanare due cose l'una dall'altra] ≈ disgiungere, dividere, separare. [...] ↔ congiungere, riunire, unire. 2. (fig.) [portare a soluzione: d. una controversia] ≈ appianare, comporre, concludere, decidere, dissipare, risolvere, sanare, sciogliere, troncare. ... Leggi Tutto

disbrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

disbrigare [der. di briga, col pref. dis-¹] (io disbrigo, tu disbrighi, ecc.). - ■ v. tr. [condurre ad una veloce soluzione: d. una faccenda] ≈ disimpegnare, risolvere, sbrigare, [riferito a una pratica] [...] (burocr.) espletare, [riferito a una pratica] (burocr.) evadere. ‖ sbrogliare, spicciare. ■ disbrigarsi v. rifl., non com. [liberarsi da un impaccio, con la prep. da] ≈ cavarsi, disimpegnarsi, sbarazzarsi ... Leggi Tutto

disciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

disciogliere /di'ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis-¹] (coniug. come sciogliere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito] ≈ sciogliere, smembrare. ↔ costituire, creare, [...] liquefare, sciogliere, (fam.) squagliare, (lett.) struggere. ↔ coagulare, condensare, rapprendere, solidificare. b. [far passare una sostanza in soluzione, con la prep. in del secondo arg.: d. lo zucchero nel caffè] ≈ diluire, sciogliere, stemperare ... Leggi Tutto

infiltrare

Sinonimi e Contrari (2003)

infiltrare [der. di filtro¹, col pref. in-¹]. - ■ v. tr., non com. (med.) [impregnare per imbibizione: i. in un focolaio infiammatorio una soluzione antibiotica] ≈ Ⓖ immettere, Ⓖ iniettare, inoculare. [...] ■ infiltrarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, umidità e sim., passare attraverso un corpo poroso o attraverso interstizi sottili: l'acqua piovana s'infiltra nella roccia] ≈ filtrare, penetrare, trapelare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali