molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molale; soluzione m., quella che ha molalità 1, che si ottiene cioè sciogliendo una mole di soluto in 1000 grammi di ...
Leggi Tutto
molalita
molalità s. f. [der. di molale]. – In chimica, la concentrazione (detta anche concentrazione molale) di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in 1000 grammi di solvente [...] (la molarità si riferisce invece a un litro di soluzione). ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] . analitico, induttivo, deduttivo. In partic., nella matematica e nelle sue applicazioni, il ragionamento logico per giungere alla soluzione di un determinato problema: risolvere un quesito con p. algebrico, geometrico; il p. è giusto ma il risultato ...
Leggi Tutto
molarita
molarità s. f. [der. di molare3]. – In chimica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione (la molalità si riferisce a un chilogrammo [...] di solvente) ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta, operazioni, intossicazioni gravi); la soluzione isotonica di cloruro di sodio è nota come soluzione fisiologica. 2. In fisiochinesiterapia e in medicina dello sport, di esercizio fisico ...
Leggi Tutto
dializzato
dialiżżato agg. e s. m. [part. pass. di dializzare]. – 1. agg. e s. m. In chimica fisica, di soluzione colloidale o di colloide che ha subìto il processo di dialisi e quindi è stato privato [...] di gran parte o di tutte le sostanze cristalloidi in esso prima presenti. Con senso più specifico, quella parte di una soluzione inizialmente contenente cristalloidi e colloidi, dalla quale, dopo un certo periodo di dialisi, tutti o quasi tutti i ...
Leggi Tutto
secretaggio
secretàggio s. m. [dal fr. secrétage, der. di secret «secreto» (soluzione chimica la cui composizione si manteneva segreta)]. – Nei cappellifici, operazione consistente nello strofinare il [...] pelo destinato alla fabbricazione dei cappelli (ancora attaccato alla pelle) con spazzole inumidite in una soluzione di nitrato e bicloruro mercurici e anidride arseniosa, allo scopo di aumentarne la proprietà di feltrarsi. ...
Leggi Tutto
banale
agg. [dal fr. banal «appartenente al signore», poi «comune a tutto il villaggio», e di qui il sign. moderno; der. di ban «bando»]. – 1. Privo di originalità o di particolare interesse, quindi [...] un b. incidente, ha rischiato di rimanere cieco. In partic., in matematica, soluzione b. di una equazione o sistema di equazioni algebriche o differenziali, soluzione di immediata evidenza, oppure priva di significato o di interesse, oppure immediata ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] per la fotoincisione: queste, accuratamente pulite, venivano rivestite di un sottile strato di collodio e poi sensibilizzate immergendole in una soluzione acida di nitrato d’argento con ioduro di potassio; oggi si usano emulsioni più rapide a base di ...
Leggi Tutto
voltametro
voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] sottoporre all’elettrolisi. Nel passato, si chiamò v. normale un voltametro costituito da due elettrodi di platino in una soluzione acquosa al 30% di nitrato d’argento, usato per definire il coulomb internazionale e l’ampere internazionale, unità di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...