ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] , talora anche come solvente e fertilizzante (nell’uso com. viene chiamata ammoniaca, o talora impropriam. a. liquida, una soluzione acquosa di ammoniaca, più o meno concentrata, usata come detergente, come reagente chimico, ecc.); a. alcolica (o ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] di concentrazione. 2. Con varie accezioni nel linguaggio scient.: a. In chimica, quantità relativa di un soluto in una soluzione o di un componente in una miscela (analogam., in medicina, indica il contenuto di determinate sostanze, o cellule, nel ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro di soluzione; c. specifica, quella di 1 cm3 di soluzione. b. In termologia (meglio: coefficiente di c. interna), il coefficiente che misura l’attitudine di ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] nome, per es., le acque saline di pozzi (Volterra) contenenti dal 10% al 30% di cloruro di sodio e le soluzioni saline usate per la preparazione e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i formaggi in ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] radici dell’equazione, e il complesso di operazioni con cui si perviene a questo risultato (in questo senso il termine si distingue da soluzione, che si riferisce invece per lo più al solo risultato finale). 2. a. L’azione di risolvere e il fatto di ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] del recipiente. b. Con uso trans., meno com., provocare la precipitazione di una sostanza solida da una soluzione. ◆ Part. pres. precipitante, con funzione soprattutto verbale; anche come agg., letter., che defluisce impetuosamente (detto di acque ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] ecc.), trarne vantaggio per sé; ant., avere buon p., cattivo p., essere in una situazione vantaggiosa o svantaggiosa. La soluzione stessa che si adotta, spec. in locuzioni con il verbo prendere (ormai poco com. pigliare): prendere partito o prendere ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] quella degli ioni idrossido (e precisamente 10-7, alla temperatura di 25 °C), il pH è, a 25 °C, uguale a 7: le soluzioni acide avranno valori del pH minori di 7, mentre per quelle basiche i valori saranno maggiori di 7. Da un punto di vista biologico ...
Leggi Tutto
liquore
liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] , kümmel), e l. artificiali, preparati mescolando l’alcol con acqua zuccherata, estratti di aromi ed essenze varie. 3. Nella tecnica farmaceutica, soluzione acquosa o alcolica di un medicamento, sempre priva di zucchero: l. arsenicale di Fowler ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] alla pressione osmotica e a questa superiore in valore assoluto, per cui il flusso del solvente avviene dalla soluzione più concentrata a quella più diluita; può trovare applicazione nella dissalazione delle acque salmastre (con risparmio di consumo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...