saccarimetro
saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] il tipo più diffuso è un polarimetro con cui, in base alla misura dell’angolo di cui la soluzione in esame fa ruotare il piano di polarizzazione della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, della quale l’angolo stesso è funzione; il tipo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] coscienza, essere agitato da problemi di natura spirituale o religiosa, oppure da passioni, da sentimenti contrastanti, la cui soluzione è spesso condizionata da una deliberazione impegnativa. b. Nello sport, situazione di un atleta o di una squadra ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] si ha quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molare; peso (o massa) m., lo stesso che grammomolecola; soluzione m., quella che contiene disciolta, in un litro di soluzione, una mole di un dato composto (di solito è indicata ...
Leggi Tutto
triviale
agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] altre scienze: per es., si parla talvolta di dimostrazione t., ed è detta soluzione t. o soluzione banale di un sistema di equazioni omogenee la soluzione nella quale tutte le incognite hanno valore zero. ◆ Dim. trivialùccio, alquanto triviale; accr ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] discorso, scritto che manca di c., di connessione logica fra le varie parti. Soluzione di c., nel linguaggio medico, discontinuità in un tessuto organico (anche, soluzione di continuo); fig., interruzione nel tempo e nello spazio, distacco: non vi è ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] : messo alle strette, lì su due p., non sapevo che cosa rispondere; lo voleva licenziare su due p.; trovare su due p. una soluzione, un rimedio. 4. a. Per estens., la parte più bassa di un oggetto, spec. di un mobile, sulla quale l’oggetto stesso ...
Leggi Tutto
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] attraverso uno scambiatore di calore la cui superficie è sottoposta, pertanto, all’azione corrosiva della soluzione stessa; il sistema trova impiego anche nel riscaldamento rapido di liquidi (bagni di decappaggio, ecc.). b. Fermentazione s., processo ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] zona, di un territorio, la loro esclusione dagli armamenti nucleari. 2. In chimica, l’operazione con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] proprietà contrarie a quelle di un acido. In partic.: a. In chimica inorganica, si dicono basi quelle sostanze che in soluzione acquosa si scindono dando ioni idrossido OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] acquosa) usata per l’incisione su lastre metalliche, allo scopo di renderle atte alla stampa calcografica. e. Soluzione acquosa o alcolica di coloranti che serve a dare colore a superfici assorbenti, spec. legno, lasciando in vista la venatura ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...