circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. [...] biblioteca). 2. In economia, medio c., o anche, come s. m., il circolante, l’insieme dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato momento in un paese, sinon. quindi di circolazione monetaria, nel ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] cui è costruita la trama o parte della trama dell’opera: i n. di un romanzo, di una tragedia, di un melodramma; la soluzione di un n. o dei n.; la novità del poema ... consiste nella novità del n. e dello scioglimento della favola (T. Tasso). Anche ...
Leggi Tutto
riprecipitazione
riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] che avviene quando una soluzione solida soprasatura viene lasciata in riposo, dopo la tempra, a temperatura ambiente (invecchiamento naturale) o a temperatura superiore (invecchiamento artificiale): la riprecipitazione conferisce alla lega migliori ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] o acido solforico e un composto benzenico, con formazione del derivato nitrico o solfonico). 3. In metallografia, soluzione solida di s., la soluzione solida ottenuta per alligazione di due o più elementi chimici (di norma metallici), nella quale gli ...
Leggi Tutto
soluzionistico
agg. (iron.) Che si propone di trovare una soluzione a ogni problema. ◆ Quando vedo mettersi in moto l’efficientismo soluzionistico delle grandi macchine di potere, mi insospettisco e [...] mi torna quel lieve senso di nausea. (Mina, Stampa, 22 maggio 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. soluzione con l’aggiunta del suffisso -istico. ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] tra l’intensità luminosa diffusa dalla soluzione in direzione perpendicolare a quella del fascio luminoso incidente e l’intensità luminosa del fascio stesso; la torbidità può anche essere definita in relazione alla trasparenza ottica, cioè come ...
Leggi Tutto
potenziometria
potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, [...] riferimento. In tali analisi (titolazioni potenziometriche) la forza elettromotrice della cella viene misurata man mano che alla soluzione da titolare viene aggiunto il titolante; in vicinanza del punto di equivalenza l’aggiunta di piccole quantità ...
Leggi Tutto
pseudosoluzione
pseudosoluzióne s. f. [comp. di pseudo- e soluzione]. – In chimica, soluzione che non segue le leggi caratteristiche delle soluzioni (come, per es., le soluzioni colloidali). ...
Leggi Tutto
disciogliere
disciògliere (letter. disciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, secondo il modello del lat. dissolvĕre] (coniug. come sciogliere). – Forma meno com. e più letter. di sciogliere, usata soprattutto [...] ); anche nell’intr. pron.: la neve si discioglie al sole; in partic., d. una sostanza in un liquido, farla passare in soluzione. ◆ Part. pass. disciòlto, anche come agg., libero: in questa altezza ch’è tutta disciolta Ne l’aere vivo (Dante); i crini ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] metodi di calcolo numerico, di passare, in un numero finito di passi, da una soluzione ammissibile base (in cui cioè sono rispettati i vincoli) a una soluzione ottimale (in cui i vincoli sono ancora rispettati e la funzione obiettivo assume il valore ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...