fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] della defecazione, della copulazione; avere le proprie funzioni f. normali, regolari. 3. In medicina, soluzione f., o anche, impropriam., siero f., soluzione di sali inorganici (nel caso più semplice, cloruro di sodio allo 0,85%), diffusamente usata ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] p. qualche cosa, fare in modo che questa possa esser fatta (o che, comunque, possa verificarsi): il suo intervento ha reso p. la soluzione del caso. L’espressione è p. equivale spesso genericam. a si può: è p. essere così crudeli?; è p. dire di più ...
Leggi Tutto
nanoparticella
s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] ricorre a un procedimento che impiega rame, indio, gallio e selenio usato sotto la forma di nanoparticelle disciolte in una soluzione che, fatta evaporare, produce una pellicola sottilissima che ha l’effetto fotovoltaico. Il substrato è una lamina di ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] gliconato sodico, ecc.) capace di formare, con gli ioni di certi metalli presenti in una soluzione acquosa, complessi solubili, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni chimiche (o biologiche o sim.) caratteristiche degli ioni di quel metallo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] e l’insorgere della reazione. 5. In agraria, r. del terreno, l’acidità o basicità della soluzione circolante nel terreno (espressa dal pH della soluzione stessa). 6. In linguistica, r. etnica, ogni trasformazione motivata, in una lingua che si è ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] , misura abituale per le dosi di taluni medicamenti liquidi, che corrisponde approssimativamente a 50 mg di soluzione acquosa e a 40 mg di soluzione alcolica. c. In araldica, elemento ornamentale costituito da gocce con la parte superiore appuntita e ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] essere la soluzione più dolorosa o più violenta. È una variante della meno com. espressione ultima ratio, tratta dall’iscrizione ultima ratio regum fatta porre da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] fisica, tempo di induzione, il periodo che, nella cristallizzazione di un composto da una soluzione, deve trascorrere prima che nella soluzione, divenuta soprasatura, compaiano i primi germi cristallini; analogam., nel caso dell’ebollizione, il tempo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] , più brevemente, u. 35). b. In algebra, per collegare fra loro i due membri sia di una identità sia di un’equazione; si dice anche che la soluzione di un’equazione è x u. a 5 per intendere che l’equazione (nell’incognita x) ammette il numero 5 come ...
Leggi Tutto
ripiego
ripiègo s. m. [der. di ripiegare] (pl. -ghi). – 1. non com. Elemento, pezzo ripiegato di materiali varî. In partic., in sartoria, rifinitura di scolli e bordi fatta con un pezzo o un tratto di [...] agg. di ripiego, in riferimento a cose o persone usate come mezzo non del tutto idoneo cui si ricorre in mancanza di meglio: soluzione di r.; quest’anno la compagnia è formata con attori di r., di minore valore, non essendo disponibili i migliori; la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...