• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Chimica [35]
Fisica [13]
Chimica fisica [8]
Biologia [4]
Matematica [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]

solvòliṡi

Vocabolario on line

solvolisi solvòliṡi s. f. [comp. di solv(ente) e -lisi]. – Reazione chimica che si verifica tra un soluto e un solvente con scissione dell’uno e dell’altro e formazione di nuovi composti: le reazioni [...] di solvolisi prendono nomi diversi a seconda della natura del solvente (idrolisi, se acqua, alcolisi se alcole, ecc.) ... Leggi Tutto

digiuno²

Vocabolario on line

digiuno2 digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] . (da parte del coniuge). b. poet. Desiderio intenso, attesa impaziente, spec. nella frase ant. solvere il d., appagare il desiderio: grato e lontano digiuno ... Soluto hai, figlio (Dante); Send’io tornato a solver il digiuno Di veder lei (Petrarca). ... Leggi Tutto

semipermeàbile

Vocabolario on line

semipermeabile semipermeàbile agg. [comp. di semi- e permeabile]. – Che presenta permeabilità selettiva, ossia permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre. In partic., [...] in chimica, membrana s., quella che, disposta tra una soluzione e un solvente puro, sia suscettibile di essere attraversata soltanto dal solvente e non dal soluto. ... Leggi Tutto

trascinatóre

Vocabolario on line

trascinatore trascinatóre s. m. e agg. [der. di trascinare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, trascina; soprattutto in senso fig.: un t. di folle, un oratore che entusiasma, che esalta e insieme convince [...] che, aggiunta in consistente percentuale a una soluzione e fatta precipitare, trascina con sé un altro soluto presente in tracce minime, incorporandolo isomorficamente, o formando con esso ioni complessi, o semplicemente adsorbendolo fisicamente ... Leggi Tutto

doṡàggio

Vocabolario on line

dosaggio doṡàggio s. m. [dal fr. dosage, der. di doser «dosare»]. – 1. a. Determinazione o misurazione della dose giusta, o delle dosi nel loro giusto rapporto, nel compiere operazioni di vario genere: [...] della percentuale in cui uno o più componenti si trovano in un composto o in un miscuglio, o in cui un soluto è presente in una soluzione; in partic., nelle analisi chimico-cliniche, la determinazione della concentrazione di una sostanza per unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

attività

Vocabolario on line

attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] propria educazione. 6. Con sign. tecnici particolari: a. In chimica, la concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito), presente in una soluzione, prende parte agli equilibrî che si stabiliscono nella soluzione stessa. b. In fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

evaporazióne

Vocabolario on line

evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] al cervello: l’e. del vino bevuto gli ha dato alla testa. 2. Nella tecnica, allontanamento sotto forma di vapore di una parte del solvente di una soluzione, per aumentare la concentrazione di questa o per ricavarne il soluto allo stato cristallino. ... Leggi Tutto

soprasaturazióne

Vocabolario on line

soprasaturazione soprasaturazióne (meno com. soprassaturazióne) s. f. [comp. di sopra- e saturazione]. – In fisica, fenomeno abnorme per cui una sostanza allo stato di vapore, raffreddata lentamente, [...] da una soluzione, anche se raffreddata al di sotto della sua temperatura di saturazione, non ha inizio la cristallizzazione del soluto. Si tratta di equilibrî instabili che vengono rotti da una causa perturbatrice anche lieve, come per es., nel primo ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] d’artiglieria su una fortezza; c. dei raggi solari, mediante opportune apparecchiature (per es., per la produzione di energia solare); in alcuni di questi esempî, si alterna con concentramento. Anche il risultato, l’insieme delle cose o persone fatte ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] soluzione solida ottenuta per alligazione di due o più elementi chimici (di norma metallici), nella quale gli atomi del soluto occupano, nel reticolo del solvente, in modo del tutto casuale, un dato numero di posizioni atomiche. 4. In giacimentologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
soluto
soluto soluto [Der. del part. pass. solutus del lat. solvere "sciogliere"] [CHF] La specie chimica che si scioglie in un solvente, formando con questo una soluzione.
osmosi
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura elettrica (➔ elettrosmosi), oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali