• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [19]
Industria [7]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Fisica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] per la ridotta reattività, il basso punto di fusione, la facilità di decomporsi al calore e di bruciare, la solubilità nei solventi organici. Chimica o., originariamente, quella parte della chimica il cui oggetto di studio era costituito dai composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

insàturo

Vocabolario on line

insaturo insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] quantità di sostanza inferiore a quella che corrisponde, in date condizioni (per es., di temperatura), alla sua solubilità in quel dato solvente. b. Di composto organico nel quale sono presenti doppî o tripli legami tra atomi di carbonio (legami i.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

èlio

Vocabolario on line

elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] in aerostatica, si adopera oggi per creare atmosfere inerti, nella sperimentazione fisica, e inoltre, data la sua scarsa solubilità nel sangue, viene utilizzato, in miscela con l’ossigeno, per facilitare la respirazione a pressioni superiori alla ... Leggi Tutto

prilling

Vocabolario on line

prilling 〈prìliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) prill «agglomerare»], usato in ital. al masch. – Nella chimica industriale, metodo per cristallizzare un sale da una sua soluzione concentrata e calda: la soluzione [...] ; analogamente a quanto accade nelle torri di raffreddamento, una parte del solvente (in genere acqua) evapora, con conseguente raffreddamento della soluzione nella quale, raggiunto il limite di solubilità, ha luogo la cristallizzazione del soluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

iṡoelèttrico

Vocabolario on line

isoelettrico iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: [...] tale punto, i colloidi coagulano, avendo le particelle che li costituiscono perduto la loro carica superficiale, e gli elettroliti anfoteri, che al disopra o al disotto di esso si comportano come acidi o come basi, presentano un minimo di solubilità. ... Leggi Tutto

asfàltico

Vocabolario on line

asfaltico asfàltico agg. [der. di asfalto] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di asfalto: bitume a., bitume naturale o ottenuto come residuo di grezzi di petrolio o dalla loro trasformazione, caratterizzato [...] dal possedere proprietà agglomeranti e solubilità in solfuro di carbonio. 2. Che contiene bitume: sostanze a., calcari asfaltici. ... Leggi Tutto

merocarso

Vocabolario on line

merocarso s. m. [comp. di mero- e carso]. – Regione calcarea dove il fenomeno carsico è imperfettamente sviluppato per la presenza, nei calcari, di impurità varie, che ne limitano la solubilità. ... Leggi Tutto

poliacrilamide

Vocabolario on line

poliacrilamide (o poliacrilammide) s. f. [comp. di poli- e acrilam(m)ide]. – In chimica organica, polimero lineare ottenuto dall’acrilamide o dalla metil-acrilamide, di peso molecolare molto elevato, [...] caratterizzato da completa solubilità in acqua e insolubilità nei solventi organici, usato come appretto, come legante, come addensante, come impermeabilizzante, ma soprattutto come reattivo coagulante-flocculante nella chiarificazione di acque di ... Leggi Tutto

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] del gruppo solfonico, idrofilo, altamente polare, conferisce a un composto organico proprietà bagnanti, emulsionanti, disperdenti, di solubilità in acqua, per cui gli acidi solfonici alifatici trovano sempre più largo impiego come emulsionanti ... Leggi Tutto

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] Roma (Gobetti). 2. In fisica e in chimica, di sostanza capace di sciogliersi in un solvente, cioè di formare una soluzione (v. solubilità, n. 2); è usato spesso per idrosolubile, cioè s. in acqua; spesso, inoltre, si riferisce a sostanza notevolmente ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
solubilità
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà,...
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali