• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [8]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Geografia [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

scioglimento

Sinonimi e Contrari (2003)

scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] un partito] ≈ liquidazione. ‖ soppressione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 4. (estens.) [passaggio dallo stato solido a quello liquido: lo s. delle nevi] ≈ fusione, liquefazione. ↔ condensazione, solidificazione. ⇓ coagulazione ... Leggi Tutto

cartapesta

Sinonimi e Contrari (2003)

cartapesta /karta'pesta/ (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapeste o cartepeste). - (industr.) [impasto di carta macerata e collanti, con cui si [...] fabbricano giocattoli, manichini, scatole, decorazioni, ecc.] ▲ Locuz. prep: fig., di cartapesta [detto di cosa o persona poco solida o non vera: un uomo di c.] ≈ debole, fasullo, fiacco, fragile, inetto, vile. ↔ affidabile, concreto, solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

liquefare

Sinonimi e Contrari (2003)

liquefare [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre "esser liquido" e facĕre "fare"] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno [...] ]; per il resto, coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido: l. la cera, il ghiaccio] ≈ fondere, (ant.) liquare, sciogliere, squagliare. ↔ condensare, rapprendere, solidificare. b ... Leggi Tutto

sconnesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnesso /sko'n:ɛs:o/ agg. [part. pass. di sconnettere]. - 1. [che è in cattive condizioni per mancanza di collegamento e di compattezza tra le varie parti: uno steccato, un tavolo s.] ≈ malridotto, (fam.) [...] sgangherato. ↔ compatto, connesso. ‖ solido. 2. (fig.) [che manca di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; un ragionamento s.] ≈ disorganico, incoerente, (non com.) sconcatenato, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, illogico, ... Leggi Tutto

uranolite

Sinonimi e Contrari (2003)

uranolite s. f. [comp. di urano- e -lite], disus. - (astron.) [corpo solido catturato nell'orbita di un pianeta] ≈ aerolito, bolide, meteorite, meteoroide. ... Leggi Tutto

lunghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo] ≈ ⇑ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ... Leggi Tutto

valido

Sinonimi e Contrari (2003)

valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] , inadeguato, scarso. b. [che ha efficacia logica o probativa: addurre v. argomenti] ≈ buono, convincente, fondato, solido. ↑ incontestabile, indiscutibile. ↔ criticabile, debole, discutibile, fragile. ↑ (fam.) campato in aria, (fam.) senza capo né ... Leggi Tutto

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] passare a fil di spada ≈ ammazzare, trafiggere, trapassare, uccidere. 6. [linea comune a due facce consecutive di un solido: il f. del tavolo] ≈ spigolo. □ perdere il filo (del discorso) [confondersi nel parlare] ≈ bloccarsi, fermarsi, interrompersi ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] per sublimazione: v. d'etere, di mercurio, di zolfo] ≈ Ⓖ (fam.) fumo. ‖ gas. b. [prodotto dell'evaporazione o ebollizione dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva ... Leggi Tutto

flaccido

Sinonimi e Contrari (2003)

flaccido /'flatʃ:ido/ agg. [dal lat. flaccĭdus]. - 1. [di tessuto muscolare, privo di tonicità: pelle f.; corpo f.] ≈ cadente, cascante, floscio, gelatinoso, molle, molliccio, moscio, prolassato, rilasciato. [...] ‖ vizzo. ↔ duro, elastico, saldo, sodo, solido, tonico, turgido, vigoroso. ‖ energico, forte, robusto. 2. (fig.) [privo di forza morale: società f.; stile f.] ≈ (lett.) bolso, debole, fiacco, languido, molle, moscio, rammollito, rilassato, svigorito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali