• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [8]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Geografia [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

robusto

Sinonimi e Contrari (2003)

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] a. [di qualità spirituali, caratterizzato da forza e tenacia: fede, virtù, memoria r.] ≈ costante, fermo, saldo, solido, tenace. ↑ di ferro, ferreo, incrollabile. ↔ debole, fragile, gracile, tenue. b. [di stile, ragionamento, ecc., caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cadente

Sinonimi e Contrari (2003)

cadente /ka'dɛnte/ agg. [part. pres. di cadere]. - 1. a. [che cade, che sta per cadere] ≈ cascante, instabile, malfermo, traballante, vacillante. ↔ fermo, saldo, solido, stabile. b. (estens.) [spec. riferito [...] e danni] ≈ decrepito, dissestato, fatiscente, in rovina, instabile, pericolante. ↑ diroccato. ↔ intatto, nuovo, saldo, solido, stabile. ● Espressioni: stella cadente → □. 2. (estens.) [di persona malferma] ≈ decrepito, malandato, malridotto, vecchio ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] , risoluto, alla casa della signorina (G. Verga). Se ci si riferisce alla resistenza alle avversità, si possono usare saldo o solido: con l’animo saldo ed imperturbato a tutte le percosse di fortuna (B. Castiglione). Se si allude al coraggio, sono ... Leggi Tutto

campato

Sinonimi e Contrari (2003)

campato agg. [part. pass. di campare²]. - [posto in rilievo su uno sfondo] ● Espressioni: fig., campato in (o per) aria → □. □ campato in (o per) aria [senza solido fondamento: speranze, progetti c. in [...] aria] ≈ chimerico, illogico, implausibile, improbabile, inattendibile, incerto, inconcepibile, inconsistente, infondato, insensato, insussistente, vago. ↑ assurdo, inafferrabile, inverosimile, irreale, ... Leggi Tutto

esile

Sinonimi e Contrari (2003)

esile /'ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis]. - 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e.; braccia e.] ≈ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. [...] vocina e.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, tenue. ↔ forte, intenso, potente. b. [di scarso valore, detto di teoria, argomento e sim.: una tesi e.] ≈ debole, evanescente, gracile, inconsistente. ↔ convincente, forte, persuasivo, potente, solido. ... Leggi Tutto

piantato

Sinonimi e Contrari (2003)

piantato agg. [part. pass. di piantare]. - 1. [di persona che si mantenga saldamente in una posizione: stare ben p. sulle gambe] ≈ fermo, piazzato, saldo. ↔ vacillante. 2. a. [di corporatura che mostra [...] robustezza: un giovane bello p.; una ragazza ben p.] ≈ piazzato, robusto, solido. ↔ gracile, mingherlino. b. [con la schiena in posizione ben eretta] ≈ eretto, impettito. ↑ (iron.) impalato. ↔ curvo. ... Leggi Tutto

evanescente

Sinonimi e Contrari (2003)

evanescente /evane'ʃɛnte/ agg. [dal lat. evanescens -entis, part. pres. di evanescĕre "dileguarsi, svanire", der. di vanus "vuoto"]. - 1. [di suono e sim., che non si distingue bene] ≈ debole, fievole, [...] , trasparente. ↔ chiaro, definito, delineato, intenso, marcato, netto, nitido, preciso. 3. [di figura, che ha poca consistenza] ≈ delicato, diafano, esile, etereo, incorporeo, leggero, lieve, sottile, vaporoso. ↔ concreto, forte, materiale, solido. ... Leggi Tutto

evaporato

Sinonimi e Contrari (2003)

evaporato agg. [part. pass. di evaporare]. - 1. [di liquido o di solido da cui è stata eliminata acqua per evaporazione] ≈ svaporato, vaporato. ↔ condensato, rappreso, solidificato. 2. (estens.) [di liquido [...] che ha perduto la parte aromatica e spiritosa: liquore, vino e.] ≈ svanito, svaporato, volatilizzato ... Leggi Tutto

placcatura

Sinonimi e Contrari (2003)

placcatura s. f. [der. di placcare]. - (tecn.) [operazione consistente nel ricoprire la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione: p. metallica] [...] ≈ laminatura. ⇑ rivestitura ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] , liberare, sollevare, svincolare. ↔ impegnare, legare, obbligare. 4. (estens.) a. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: il sole ha cominciato a s. la neve] ≈ disciogliere, fondere, liquefare, squagliare. ↔ condensare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali