• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [8]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Geografia [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

particella

Sinonimi e Contrari (2003)

particella /parti'tʃɛl:a/ s. f. [dim. di parte, lat. ✻particella, dim. di particŭla]. - 1. [piccola parte, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili] ≈ frammento, (non [...] com.) minuzzolo, (ant., non com.) particola, pezzetto, pezzo. 2. (amministr.) [piccolo appezzamento di terreno: p. catastale] ≈ parcella ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] p.!] ≈ (fam.) libertà, licenza. 4. (fig.) a. [il cambiare di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento, mutamento, transizione, trapasso. b. [il cambiare di sede: chiedere il p. a un altro ufficio ... Leggi Tutto

bunker

Sinonimi e Contrari (2003)

bunker /'bunker/ s. m. [dall'ingl. bunker "deposito"]. - 1. (industr.) [deposito di combustibile solido a bordo di navi o sulle locomotive ferroviarie] ≈ ‖ [di treni] carboniera, [di treni] tender. 2. [...] a. [rifugio blindato sotterraneo] ≈ casamatta. b. [edificio in cemento armato in posizione strategica di difesa] ≈ ‖ forte, fortezza, fortificazione, fortino ... Leggi Tutto

pastoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pastoso /pa'stoso/ agg. [der. di pasta]. - 1. [che ha la consistenza di una pasta: una materia p.] ≈ cremoso, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ↔ consistente, coriaceo, duro, rigido, sodo, solido. [...] 2. (estens.) a. (enol.) [di vino il cui sapore dolce non sovrasta tutti gli altri sapori] ≈ abboccato, amabile. ↔ asciutto, secco. b. (non com.) [di bocca o lingua rivestita di una patina sgradevole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] ionizzabili con atomi di metallo]. 2. (estens.) [denominazione corrente di un solido cristallino di sapore amaro caratteristico, facilmente solubile in acqua, usato per condire o conservare cibi: s. fino, grosso] ≈ Ⓣ (chim.) cloruro di sodio, sale da ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari termini specifici. La parte di un solido che poggia su un piano è detta base: la base della lampada è troppo piccola. La parte anteriore di un edificio è ... Leggi Tutto

emulsione

Sinonimi e Contrari (2003)

emulsione /emul'sjone/ s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre "smungere"]. - (chim.) [dispersione di goccioline di un liquido o di particelle di un solido in un altro liquido] [...] ≈ ‖ miscela, sospensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali