• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [108]
Fisica [80]
Industria [56]
Matematica [54]
Medicina [38]
Geologia [30]
Arti visive [29]
Biologia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] n. 2 b); frase passata in proverbio, divenuta proverbiale. In partic., subire una trasformazione fisica o chimica: p. dallo stato solido allo stato liquido; p. da metallo a ossido. c. Col solo compl. di moto da luogo, andar via, allontanarsi, uscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meccanochìmica

Vocabolario on line

meccanochimica meccanochìmica s. f. [comp. di meccano- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti provocati dall’applicazione di forze meccaniche, in partic. anisotrope (per es., deformazioni [...] di taglio), sulle proprietà chimiche di sostanze allo stato solido. Sotto l’azione di tali forze, per es., possono innescarsi reazioni chimiche che in condizioni ordinarie non avvengono, o avvengono con estrema lentezza. ... Leggi Tutto

ipofosforóso

Vocabolario on line

ipofosforoso ipofosforóso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e fosforo]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido del fosforo, di formula H3PO2, solido cristallino allo stato purissimo, dotato di [...] energiche proprietà riducenti, che, in presenza di ossigeno, si trasforma in acido fosforico; il prodotto commerciale si presenta come un liquido denso, incolore e inodore ... Leggi Tutto

ceramurgìa

Vocabolario on line

ceramurgia ceramurgìa s. f. [der. del gr. κεραμουργός «vasaio»]. – In generale (non com.), la tecnica e l’attività di produrre oggetti ceramici. Con sign. più recente, il complesso di studî e di ricerche [...] hanno per scopo il miglioramento della produzione ceramica mediante l’applicazione, alla sua tecnologia, di particolari nozioni di fisica e chimica dello stato solido (come, per es., quelle relative alla sinterizzazione delle sostanze polverulente). ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] o corpuscolari, emesse da una sorgente, puntiforme o estesa, procedenti lungo direzioni di propagazione che nel complesso occupano un solido ben definito, la cui forma è determinata dalla sorgente e da eventuali dispositivi, per es. ottici, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

lecanòrico

Vocabolario on line

lecanorico lecanòrico agg. [der. di lecanora]. – Acido l.: composto organico isolato dai licheni del genere lecanora; è un solido cristallino, incolore, che per azione degli alcali viene idrolizzato [...] e scisso dando origine a due molecole di acido orsellico ... Leggi Tutto

tiociànico

Vocabolario on line

tiocianico tiociànico agg. [comp. di tio- e cianico]. – Acido t., composto organico di formula H−S−C≡N (probabilmente in miscela tautomera con l’acido isotiocianico H−N=C=S), noto anche come acido solfocianico [...] o rodanico: è un solido incolore, volatile, facilmente decomponibile a temperatura ambiente, che trova impiego nel trattamento protettivo della carta. ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] li fece il ventre al fondo sodo (Dante). In partic., nel rifl., strofinare una parte del corpo contro un elemento solido per levarsi il prurito: grattarsi al muro, a uno stipite, alla spalliera della seggiola; anche riferito ad animali: gli orsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lisciviazióne

Vocabolario on line

lisciviazione lisciviazióne s. f. [der. di lisciviare]. – 1. Nella tecnologia chimica, operazione (detta anche estrazione solido-liquido) consistente nella separazione di uno o più componenti da una [...] massa solida (preventivamente preparata attraverso frantumazione, macinazione, ecc.) per mezzo di un solvente; si applica largamente nella lavorazione di minerali, nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] si ottiene facendo ruotare attorno a una retta fissa (asse) una retta uscente da un suo punto (vertice del c.); anche, il solido limitato da tale superficie. C. finito (o assol. cono), la parte di cono indefinito compresa tra il vertice e il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali